Assistere un anziano è un compito delicato. A prescindere dalle condizioni di salute, i benefici e i vantaggi dell'assistenza a casa sono tantissimi, in quanto è importante (in alcuni casi fondamentale) l’ambiente nel quale si trova la persona assistita.
La scelta potrebbe dunque ricadere, a seconda dei casi e della gravità della situazione in cui si trova l'anziano, su una badante o su un assistente domiciliare.
La differenza sostanziale tra le due figure è che la badante si occupa di mansioni quali aiuto quotidiano della persona anziana, sorveglianza e compagnia della persona, gestione dell’igiene personale, dei pasti e cura della casa.
L’assistente domiciliare, invece, possiede le competenze mirate per questo genere di assistenza, attestate da una certificazione rilasciata dalla regione di riferimento (come la certificazione OSS o OSA).
Molti sono i vantaggi delle cure domiciliari per anziani:
- L’aiuto ricevuto all’interno di un contesto familiare aiuta il paziente a riprendersi prima o, in generale, ad affrontare meglio la propria condizione.
- La personalizzazione dell’intervento assistenziale è massima, poiché il professionista è concentrato esclusivamente su un paziente;
- Si evitano periodi di ospedalizzazione non necessari, poiché gli assistenti qualificati sono in grado di gestire condizioni di salute croniche ed eventuali disagi che da questa provengono;
- Vi è un controllo elevato riguardo all’igiene, alla dieta e alle condizioni di salute dell’anziano;
- Il supporto professionale è continuo, non solo materiale, ma anche emotivo;
- Pur non potendo somministrare farmaci, l’assistente domiciliare può monitorare la salute dell’anziano riguardo la pressione sanguigna, la temperatura corporea, la frequenza cardiaca, la respirazione, oltre che controllare se le eventuali prescrizioni mediche o trattamenti siano seguiti.
L'assistenza domiciliare è dunque particolarmente utile sia in casi di fragilità dell'anziano che in casi meno gravi, ma per cui il supporto continuativo può fare la differenza per il benessere e le condizioni di salute della persona assistita.
L'assistenza a domicilio: un aiuto per sentirsi protetti
Per un anziano, trovarsi catapultato all'interno di una nuova realtà, vuol dire essere costretto a stravolgere le proprie abitudini, adattarsi a nuovi ritmi e rapporti sociali, che potrebbero rivelarsi stancanti o persino deleteri.
Essere trasferiti altrove significa perdere i propri punti di riferimento, dover ricominciare daccapo, con tutti i rischi del caso.
Spesso, a causa delle condizioni familiari o di salute del paziente, non esiste alternativa.
Eppure, fin quando l'anziano può essere assistito presso il suo domicilio bisognerebbe evitare di sottoporlo a stress di questo tipo.
Grazie ai servizi per anziani a domicilio, invece, si può far rimanere questi ultimi tranquillamente presso la propria abitazione, godere dei propri spazi, sentirsi protetti e coccolati.
Inoltre, l'assistenza anziani a domicilio offre tutte le garanzie del caso, inclusa l'erogazione di terapie speciali, la cura della persona e dell'igiene personale, l'assistenza diurna e notturna ed eventuali interventi in caso di urgenze.
Uno dei benefici più importanti dell'assistenza anziani in casa riguarda la possibilità di monitorare costantemente la salute del paziente, annotando ogni minimo cambiamento, sia in termini di abitudini e comportamenti che di umore.