Quali differenze ci sono fra la casa di riposo e l'assistenza anziani a domicilio? Quali gli aspetti psicologici da considerare?
L'assistenza anziani a domicilio si compone di diversi servizi (infermieristici, psicologici, fisioterapici, etc), rivolti agli anziani e a tutti coloro che lamentano problemi di deambulazione o non sono completamente autosufficienti.
È lecito obbligare un anziano a stare in una casa di riposo?
Molte sono le domande che sorgono nella mente dei parenti nel momento di una scelta difficile.
In questo articolo cerchiamo di capire le differenze e le opportunità dell’assistenza anziani a domicilio rispetto alla casa di riposo.
Davvero è possibile “obbligare” un anziano non più autosufficiente ad alloggiare in una casa di riposo, allo scopo di assicurargli le cure necessarie?
Moltissimi anziani sono perfettamente autosufficienti e in buona salute, finché non sopraggiunge un evento tanto inaspettato quanto drammatico, capace di cambiare per sempre il corso della loro vita e di quella dei propri cari.
A volte basta una caduta, una malattia o l’acutizzarsi di un disturbo cronico, per peggiorare la situazione e per inaugurare l’inevitabile declino.
Ed ecco che i fantasmi della scelta da una parte, e del possibile abbandono dall’altra, finiscono per concretizzarsi.
È meglio destinare l’anziano a una casa di cura e fare in modo che viva la porzione finale della sua vita nel migliore dei modi, oppure optare per un supporto professionale, in grado di garantire le adeguate cure al paziente anche in ambito domestico?
Qual è la scelta giusta da prendere per non compromettere un equilibrio così fragile?
Prima di decidere a chi affidare una persona anziana, è importante tenere conto di numerosi aspetti: aspetti che molto spesso vengono sottovalutati.