Fornire un supporto professionale a chi richiede assistenza agli anziani a domicilio rappresenta un punto critico della presa in carico assistenziale, in quanto il graduale aumento della speranza di vita costituisce ormai un trend consolidato.
Nei prossimi dieci anni, infatti, gli ultra 65enni saranno più di un 1,4 miliardi in tutto il pianeta, mentre, nel solo continente europeo, si prevede che entro il 2050 il tasso di dipendenza medio degli anziani (indicatore statistico dinamico usato per misurare il rapporto tra individui dipendenti e indipendenti) raggiungerà il 50%.
Proprio in questo contesto si situa l'utilità della scelta di un'assistenza personalizzata a domicilio da parte dei caregiver.
Il motivo? Occuparsi personalmente di un'altra vita può davvero impattare negativamente sulla quotidianità dei figli. La scelta dell'assunzione della badante, convivente o meno, da parte del figlio, talvolta, è necessaria per avere l'opportunità di ricevere supporto socio-assistenziale direttamente presso il proprio domicilio.
Attraverso la necessaria valutazione delle condizioni dell’assistito, è possibile realizzare un’analisi mirata e realistica dei bisogni del paziente.
Tutto ciò è fondamentale non soltanto per favorire un miglioramento della persona in tempi più rapidi ma anche per garantire la necessaria serenità al paziente.
Poter ricevere le cure all’interno della propria abitazione, in un ambiente amichevole e familiare, circondati dai propri cari e conservando gran parte delle normali abitudini rappresenta la soluzione più piacevole, in grado di rendere ogni avversità molto più semplice da affrontare.
Se applichiamo questo principio ai pazienti costretti a convivere con un disagio effettivo, capace di rendere complicato o addirittura sconsigliato qualsiasi tipo di spostamento, allora sarà facile comprendere l’importanza di una prestazione come l’assistenza a domicilio.
L’assistenza a domicilio per anziani malati è in grado di limitare i ricoveri attraverso la promozione di un modello differente, più flessibile e in grado di non penalizzare il profilo emotivo del paziente.
Per scoprire come assumere una badante, come richiedere assistenza domiciliare per gli anziani e quanto costa l'assunzione, prosegui nell'articolo.
Come assumere una badante per l'assistenza agli anziani?
Quando si cerca una badante, è bene prendere informazioni sul fatto che abbiano documenti regolari ai fini dell'assunzione.
- In primo luogo, è fondamentale che la persona scelta abbia il permesso di soggiorno.
- Il passo successivo è la redazione del contratto, firmato da entrambe le parti, fondamentale per la validità dei documenti.
Un dettaglio da non dimenticare, infine, è l'obbligatorietà che si ha nei confronti della badante di versare tutti i contributi in modo regolare e, nel caso conviva con la persona anziana, registrarle il nuovo domicilio in modo ufficiale.