assistenza anziani

Anziani soli: il supporto dell'assistenza a domicilio

Il ruolo dell'assistenza anziani a domicilio non è da sottovalutare quando si prendono in considerazione le situazioni delicate degli anziani soli.

Essere anziani oggi, in effetti, non è cosa semplice, ma del resto non lo è neppure affidarsi alle mani di assistenti a domicilio qualunque.

A questo proposito è opportuno informarsi sulle soluzioni da adottare per chiedere l'intervento di badanti e assistenti a ore che sostengano la solitudine di anziani soli o non autosufficienti, che avranno bisogno della presenza di una persona specializzata, anche se pur sempre per compagnia.

Scopriamo insieme come affrontare questa situazione.

Assistenza anziani a domicilio contro la solitudine

Essere anziani oggi non è affatto semplice.

Le persone anziane hanno parecchie esigenze e, per parenti e familiari, aiutarli vorrebbe dire trascurare la maggior parte degli impegni quotidiani.

Tuttavia, è fondamentale evitare di abbandonarli ed impegnarsi affinché riescano a sfruttare in maniera utile e produttiva il proprio tempo.

Tante persone lo considerano parte del ciclo naturale della vita, ma trascorrere giornate intere da soli senza capirne il senso, assistere allo scorrere del tempo senza chiedersi "cosa posso fare per sentirmi vivo", genera ansie e depressione, oltre ad accelerare il declino cognitivo.

Negli ultimi anni, l'aspettativa di vita è cresciuta parecchio, tanto che attualmente ci si definisce "anziani" soltanto dopo i 75 anni.

Ciò che sancisce davvero l'essere anziani o meno è il modo con cui si vive quel determinato periodo della vita: c'è chi trascorre il tempo insieme al proprio compagno e ai propri familiari e gode di un supporto costante, sia fisico che emotivo, e chi si ritrova solo, col rischio concreto di sentirsi abbandonato.

Come accennato poc'anzi, affrontare la solitudine in età avanzata può comportare una mancanza di stimoli, aspettative e desideri, il cui epilogo naturale consiste nel piombare in una condizione depressiva.

Emarginazione, perdita del proprio ruolo sociale e solitudine sono i fattori che più di ogni altra cosa gravano sulla vita degli anziani soli, come e più di una malattia.

Soluzioni per anziani soli

In Gran Bretagna, per affrontare quella che è diventata una vera e propria emergenza sociale, è stato addirittura istituito il "Ministero della Solitudine".

Nel nostro Paese, i dati forniti dall'Istat affermano che circa il 30% degli anziani soli soffre di negazione degli stimoli e di mancanza di coinvolgimento sociale.

Se la società attuale, alle prese con uno stile di vita sempre più frenetico e dedito alla produttività, ha difficoltà nel proporre soluzioni praticabili, in grado di migliorare la qualità della vita degli anziani soli e abbandonati, realtà come epiCura si adoperano nell'assistenza anziani a domicilio.

In che modo? Queste aziende mettono a disposizione una fitta rete di professionisti in grado di garantire un supporto modellato sulle esigenze del cliente.

Badanti e assistenti domiciliari a ore raggiungono il domicilio dell'assistito garantendo l'erogazione di tutti i servizi concordati, dalla semplice compagnia all'assistenza medica, passando per le mansioni dedicate agli anziani non autosufficienti.

L'assunzione della badante, in questi casi, sarà soltanto un pensiero lontano per la famiglia.

Purtroppo, la maggior parte degli anziani che versa nelle condizioni appena descritte ha difficoltà ad ammettere la propria frustrazione e, al contempo, ad esprimere il desiderio di interagire con qualcuno.

Consigli per assistenza anziani in casa

Per rompere l'isolamento dell'anziano e restituirgli il buonumore, è fondamentale far visita al proprio caro, aiutarlo ogni volta che ne ha bisogno e, magari, spingerlo a utilizzare le nuove tecnologie, spiegandogli come fare a restare in contatto con amici e parenti grazie ad esse.

Anche un piccolo gesto è spesso sufficiente a sollevare l'anziano dal peso della solitudine e a rendere la sua vita migliore e più sicura.

È molto importante saper ascoltare e comprendere quali siano le sue esigenze, se è sufficiente un po' di compagnia, oppure se necessita di un supporto ulteriore, in grado di migliorare la sua quotidianità.

Rinsaldare i legami, tramandare e valorizzare la memoria storica dell'individuo, sono modi utili per creare ponti tra generazioni.

Inoltre, è sempre una buona idea promuovere le attività ricreative, invogliare l'anziano autosufficiente a frequentare circoli, associazioni o corsi di cucina, pittura, disegno, etc. Questi impegni saranno utili non solo per alleggerire la solitudine ma anche per allenare la propria mente.

È fondamentale dimostrargli che il tempo non si è fermato e che va vissuto a piene mani, nonostante tutte le difficoltà.

E chi non ha il tempo o le possibilità per dedicarsi ai propri cari, può rivolgersi a una delle aziende che offrono il servizio di assistenza anziani a domicilio, i cui operatori accompagneranno l'assistito al supermercato, al parco cittadino, dal medico di base o a far visita agli amici che vivono in zona.

Assistenza per anziani a domicilio

epiCura offre un servizio personalizzato di assistenza per anziani a domicilio, valido anche per malati e disabili, erogato da badanti referenziate e con esperienza.

L'iter di attivazione del servizio consta di due step principali:

  1. il primo consiste in una consulenza dedicata, effettuata dai Consulenti Familiari dell'azienda, i quali si occuperanno di individuare le necessità della persona assistita e della sua famiglia, creando un piano assistenziale ad hoc;
  2. il secondo prevede l'individuazione del professionista più adatto a svolgere le mansioni concordate.

Vale la pena sottolineare ancora una volta come il servizio di assistenza domiciliare per persone anziane venga svolto soltanto da badanti e assistenti domiciliari a ore che non avranno alcun problema a gestire eventuali emergenze e a fornire un supporto professionale al paziente e ai suoi familiari.

Inoltre, l'azienda si occupa di tutta la parte fiscale e burocratica, sollevando la famiglia da qualsiasi incombenza, onde garantire un servizio senza pensieri o preoccupazioni aggiuntive.

L'assistenza anziani in casa serve anche ad evitare che l'assistito sia vittima di truffe e raggiri, problema sempre più diffuso nella maggior parte dei grandi centri urbani.

Assistenza anziani non autosufficienti: cosa fare

La terza età è un periodo assai complicato da gestire.

Man mano che gli anni passano cominciano a venir meno molte facoltà fisiche e mentali.

L'anziano può ritrovarsi improvvisamente calato in una condizione che necessita di un supporto costante, anche per lo svolgimento delle normali attività quotidiane, tra cui le pulizie di casa e l'igiene personale.

È necessario, quindi, che i familiari prendano provvedimenti in tal senso, occupandosi personalmente del proprio caro o affidandone le cure ad un professionista che presti assistenza a domicilio per persone anziane.

A causa del lavoro e degli altri impegni, non tutti riescono ad offrire supporto a una persona non autosufficiente (affetta, ad esempio, da demenza senile o da altre patologie, come il morbo di Parkinson o di Alzheimer).

Dal canto loro, invece, le strutture e le residenze per anziani spesso non rappresentano la soluzione ideale, essendo piuttosto costose e obbligando l'assistito ad un cambio radicale delle proprie abitudini, il quale potrebbe incidere negativamente sul suo benessere psichico e fisico.

Per far fronte a queste situazioni, è possibile rivolgersi ai servizi specializzati di assistenza anziani a domicilio "tutto incluso", adattabili alle esigenze di ognuno. Sarà dunque possibile scegliere fra:

  • badante convivente giorno e notte (in questo caso la badante si trasferisce a casa dell'assistito per garantire un supporto costante e a tempo pieno);
  • badante diurna (il professionista presta assistenza part-time durante il giorno);
  • badante notturna (il professionista monitora l'anziano durante la notte, garantendo tutte le cure e le attenzioni necessarie, anche in caso di emergenze);

Per concludere, ogni famiglia deve sapere di non essere sola quando si tratta di aiutare un parente che vive in solitudine, ma che è sempre possibile trovare una soluzione che garantisca la serenità della persona anziana e dei suoi cari.