Con l'avanzare dell'età, il nostro corpo subisce dei cambiamenti che possono influenzare i nostri pattern di sonno. Questi cambiamenti includono la diminuzione della produzione di melatonina, l'alterazione dei ritmi circadiani, e una maggiore frequenza di risvegli notturni.
La melatonina è un ormone prodotto dalla ghiandola pineale nel cervello. Questo ormone svolge un ruolo importante nell'indurre il sonno, ed è secreto naturalmente durante le ore notturne quando la luce ambientale si riduce. Tuttavia, con l'età, la produzione di melatonina diminuisce e può influenzare la durata del sonno.
Inoltre, gli anziani spesso sperimentano un cambiamento nei ritmi circadiani, che sono i cicli naturali del corpo che regolano il sonno e la veglia. Con l'età, questi ritmi si alterano e il corpo può avere difficoltà ad adattarsi ai cambiamenti dell'ambiente esterno, come al cambio dell'ora solare.
Infine, gli anziani a volte si svegliano più spesso durante la notte. Questo può essere causato da un certo numero di fattori, come l'apnea del sonno, la necessità di urinare, il dolore cronico o il mal di schiena.