Nessuno può prescindere da una sana alimentazione, ma quando gli anni passano è ancora più importante garantire all'organismo tutti i nutrienti di cui necessita. L'organismo infatti, dopo i 65 anni, ha precisi bisogni nutrizionali ed è più elevato il rischio di carenze e malnutrizione.
Il primo consiglio è di consumare tanta frutta e verdura fresche, prediligere cereali integrali e proteine di origine vegetale, assumere grassi "buoni" ed evitare quelli "cattivi", limitare gli zuccheri semplici e bere tanta acqua.
Col passare del tempo, l'organismo si modifica e inizia a inviare segnali che bisogna saper riconoscere, in modo da prendere provvedimenti e ritardare i problemi legati all'invecchiamento. Ecco allora che non è più possibile prescindere da alcuni accorgimenti fondamentali, che permettono di affrontare i cambiamenti fisiologici tipici della terza età. Va precisato come l'invecchiamento non sia una malattia, ma una condizione fisiologica del tutto normale, una fase della vita.
Uno stile di vita sano e un'alimentazione corretta possono aiutare a prevenire molte malattie tipiche della terza età.