Come visto in precedenza, soprattutto nei casi di anziani non autosufficienti, la presenza di una badante diventa imprescindibile, trattandosi di una figura professionale specializzata nel prendersi cura con professionalità di persone malate, con difficoltà di movimento o che, semplicemente necessitano di assistenza quotidiana.
Certamente l'assunzione della badante non è mai una cosa semplice, ma una volta individuata la persona più adatta competente, è fondamentale fissare in maniera più chiara possibile i suoi compiti, in modo da evitare eventuali equivoci o incomprensioni.
Se necessario, i doveri della badante vanno fissati per iscritto, con tanto di orari e indicazioni relative alle modalità d'esecuzione, soprattutto se questi sono stati stabiliti dal medico (come, ad esempio, la necessità per l'assistito di assumere determinati farmaci in specifici momenti della giornata).
Inoltre, la badante dovrebbe essere in grado di leggere, comprendere e scrivere l'italiano cosicché, in caso di necessità, possa chiamare il 118, rispondere in maniera precisa ed esaustiva alle domande dell'operatore e fornire l'indirizzo e tutte le altre indicazioni necessarie.
Altresì è molto importante che la badante abbia a disposizione il numero di telefono del familiare o della figura di riferimento da contattare in caso di problemi o incidenti.
Si può dunque affermare come le mansioni e i doveri della badante tendano a coincidere.
Di seguito si illustra un approfondimento dei compiti della badante al fine di chiarire al meglio cosa fa questa importante figura:
- innanzitutto, la badante è chiamata a prendersi cura della persona anziana, dove per "cura" si intende assistenza semplice, come supporto nell'assunzione delle medicine, controllo e monitoraggio del benessere, cura dell'igiene personale;
- la badante è un supporto fondamentale per l'attività comunicativa e sociale della persona assistita, contribuendo inoltre al benessere psicologico svolgendo mansioni di compagnia;
- tra le competenze della badante rientra anche la capacità di tenere in ordine l'abitazione del paziente, pulirla e renderla vivibile;
- altra mansione fondamentale riguarda la preparazione dei pasti agli orari stabiliti dal medico e/o dai familiari;
- è necessario che la badante si occupi della deambulazione e della movimentazione dell'assistito qualora sia costretto a letto, su una sedia a rotelle oppure lamenti difficoltà motorie.
La figura della badante, inoltre, potrebbe essere chiamata a fronteggiare situazioni particolari di anziani ingestibili, anziani affetti da demenza senile o anche da patologie più serie, motivo per cui la scelta della badante è fondamentale.