Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (o CCNL) sulla disciplina del rapporto di lavoro domestico è nel diritto italiano il contratto collettivo che regola, in maniera unitaria per tutto il territorio nazionale, il rapporto di lavoro domestico tra lavoratore e datore di lavoro. Vediamo nel dettaglio le diverse tipologie di contratto badanti:
Si può assumere una badante a tempo determinato o a tempo indeterminato, ciò dipende dalla durata del contratto. Inoltre, se si fa riferimento alla tipologia di assistenza, questa può essere in convivenza, full time (40 ore), part time (inferiori alle 40 ore), in presenza notturna e in assistenza notturna.
A cosa serve la lettera di assunzione? Chi la deve firmare e entro quando?
La lettera di assunzione è il documento che figura come contratto individuale di lavoro e in quanto espressione della volontà delle parti (la famiglia da un lato, il lavoratore dall’altro) di intraprendere un rapporto lavorativo, è necessaria affinché l’assunzione del lavoratore avvenga ai sensi di legge.
La lettera di assunzione deve recare la firma del datore di lavoro e del lavoratore, deve essere scambiata tra le parti e va firmata entro e non oltre il giorno d’inizio del rapporto di lavoro.
Quanto dura il periodo di prova?
Il periodo di prova è di 30 giorni di lavoro effettivo per i lavoratori conviventi (indipendentemente dal livello di inquadramento) e per quelli inquadrati nei livelli D e DS. Per i rapporti di lavoro non in convivenza di inquadramento differente dal D e dal DS (come i livelli BS e CS) è di 8 giorni di lavoro effettivo.