assistenza anziani

Guida pratica per trovare la badante in 3 semplici step

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, scegliere una badante non è per nulla facile.

Quando si tratta di affidare i nostri cari in mani di "sconosciuti", dobbiamo cercare di farlo sempre con la massima attenzione.

I rischi, infatti, in questi casi, sono sempre dietro l’angolo.

In questa guida capirai gli step pratici da compiere per riuscire a selezionare l'assistenza per anziani più adatta e dunque la badante migliore per assistere i tuoi cari a domicilio, senza commettere errori, grazie all'aiuto di epiCura.

Step 1: definisci in modo chiaro le tue esigenze

Ogni anziano ha esigenze diverse in quanto tale, e ha bisogno di un tipo di assistenza specifica e personalizzata.

Sapere esattamente di cosa si necessita (badante convivente, badante diurna, badante notturna oppure assistenza a ore nelle città di Torino, Milano, Monza, Roma, Bologna, Genova, Firenze) è il primo passo per operare una scelta giusta e consapevole che rispecchi a pieno le esigenze dell'assistito.

Molte famiglie incontrano difficoltà nella ricerca di una badante proprio perché non conoscono i diversi tipi di assistenza anziani su cui è possibile fare affidamento.

Step 2: scegli badanti qualificate

Per tutelare la salute dei tuoi cari è importante poter verificare l'identità e le competenze specialistiche della badante.

Questo per 2 principali motivi:

  • Il primo è per evitare che l'anziano possa cadere preda di malintenzionati che con la scusa dell'assistenza agli anziani entrano in casa operando furti e rischiando di mettere in pericolo la salute dell’assistito.
    Le probabilità di rischio aumentano in particolar modo se la ricerca viene svolta facendo affidamento su piattaforme di annunci online, all’interno dei quali si pubblica e si risponde alle richieste di ricerca badanti.
  • Per quanto riguarda il secondo motivo, invece, la figura assistenziale deve poter dimostrare di essere in possesso delle competenze necessarie per provvedere alla cura e alla salute dell’anziano.

Non è raro infatti imbattersi in gente che si improvvisa  “badante per anziani” solo per cercare di racimolare uno stipendio, senza però possedere le competenze e le abilità che sono richieste per preservare e garantire la salute dei nostri cari.

Step 3: rispetta la burocrazia

Quando si ricerca una badante spesso si è portati a pensare che basti trovare una persona disposta a venire a casa del nostro familiare e si prenda cura di lui durante la nostra assenza.

Purtroppo le cose non stanno così.

La burocrazia italiana è lenta e macchinosa. 

Ci sono quindi una serie di aspetti fiscali e legali da considerare se non si vuole rischiare di avere problemi con la legge. Le famiglie che assumono badanti in modo irregolare attraverso pagamenti in nero non sono a conoscenza dei rischi legali che, inevitabilmente, si presentano entro pochi anni.

La cosa giusta da fare in questi casi è quindi accertarsi di essere in regola per tutelarsi da eventuali questioni legali.

Tuttavia, regolarizzare una badante può risultare tutt’altro che semplice. 

Oltre ai costi delle pratiche da considerare, ci sono una serie di oneri fiscali e contrattuali che il familiare dell’assistito dovrà gestire sotto la sua responsabilità.

Tra questi risultano ad esempio:

  • il tipo di contratto e il giusto inquadramento fiscale;
  • i costi di messa in regola (che dipendono dal tipo di assistenza a domicilio per anziani di cui hai bisogno);
  • il calcolo della busta paga (compensi ordinari e straordinari);
  • le mensilità aggiuntiva;
  • le indennità di vitto ed alloggio;
  • la liquidazione dei contributi;
  • sostituzioni o licenziamenti;
  • modifiche del contratto (come comportarsi qualora nascessero nuove esigenze da parte dell’assistito).

Data la complessità di queste attività, il rischio di sbagliare e di avere problemi legali è sempre all’ordine del giorno.

Diventa quindi di fondamentale importanza affidarsi a servizi di assistenza domiciliare che gestiscono in modo autonomo e al posto tuo tutta la parte della burocrazia: dalla gestione fiscale alla tutela legale.

Per consentire alle famiglie di semplificare il processo di ricerca, selezione, messa in regola e gestione di una badante, aziende come epiCura hanno creato un sistema di assistenza anziani a domicilio.

Il suo sistema “semplificato” è studiato ad hoc per rispondere ad ogni possibile esigenza dei suoi assistiti e allo stesso tempo sgravare i familiari dalle incombenze fiscali e legali della burocrazia.

A tua disposizione avrai un team di consulenti del lavoro, che si occuperanno di gestire al 100% gli aspetti legali, fiscali e burocratici per tutta la durata dell’assistenza, liberandoti da stress, preoccupazioni ed evitandoti di commettere errori banali.

Inoltre, la ricerca, la selezione e la gestione della badante sarà effettuata per te da un Consulente Familiare dedicato.

Il Consulente Familiare si occuperà di selezionare la badante più adatta alle esigenze dell'assistito e della famiglia attraverso un'attenta selezione dei profili più adatti a soddisfare la tua situazione specifica.

In questo modo avrai la sicurezza di trovare in un lasso di tempo irrisorio la figura professionale più accreditata a prendersi cura dei tuoi cari.