assistenza anziani

SOS genitori malati: casa di riposo per anziani o badante convivente?

Casa di riposo o badante convivente: cosa scegliere

L'arrivo della terza età può causare numerosi problemi, primo tra tutti la progressiva perdita delle normali facoltà fisiche e mentali. Ecco che, molte famiglie si ritrovano alle prese con un grave dilemma, di natura pratica ma anche affettiva: in che modo fornire la necessaria assistenza al genitore malato?

In molti casi, diventa obbligatorio prendere atto delle condizioni precarie del proprio caro e del rapido declino cui sta andando incontro. L'anziano può aver perso la capacità di gestire la propria vita in autonomia, tanto da necessitare di un supporto costante come quello garantito dal personale di una casa di riposo o da una badante convivente.

Col passare del tempo, le fragilità aumentano e la perdita parziale o totale di autosufficienza può determinare la necessità di affidare l'anziano genitore a qualcuno che sappia supportarlo sia da un punto di vista fattivo che psicologico. L'anziano può aver bisogno di una persona che lo aiuti a prendersi cura della casa, della faccende domestiche, della propria igiene personale.

Prendere una decisione di questo tipo può essere molto difficile, ma mettere a disposizione del proprio caro un punto di riferimento sicuro e affidabile resta una scelta imprescindibile.

La casa di riposo

Qual è l'opzione migliore per salvaguardare le condizioni psico-fisiche del proprio caro e fornire la giusta assistenza a un genitore malato? Analizziamo le due opzioni per individuare la scelta più adatta.

Occorre tener presente che l'ingresso di un genitore anziano in una casa di riposo è dettato dal fatto che il soggetto ha perso la propria autonomia e che i suoi familiari non riescono a garantirgli un supporto efficace e costante. Tuttavia, un figlio che sceglie di sistemare un genitore in una casa di riposo potrebbe diventare vittima di forti sensi di colpa, dettati dal timore che il proprio caro possa sentirsi solo e abbandonato, oppure non riesca ad ambientarsi nella nuova realtà cui è stato destinato.

Un evento del genere, per un anziano, può costituire il punto di non ritorno, poiché lo smarrimento e i sentimenti negativi rischiano di prendere il sopravvento, complicando il percorso terapeutico. Solitamente, gli anziani coltivano la speranza e il desiderio di restare presso la propria abitazione, nell'ambiente in cui hanno trascorso buona parte della propria esistenza. Dover rinunciare ai propri spazi e alla propria privacy, potrebbe determinare una condizione di forte stress emotivo, in grado di risultare controproducente.

Vantaggi e svantaggi di una casa di riposo

Tra gli aspetti positivi di una casa di riposo per anziani figurano:

  • la presenza di numerosi coetanei e delle eventuali attività ricreative pianificate dal personale
  • la tranquillità del luogo, considerato il fatto che tali strutture sono sovente ubicate in posti appartati, lontane dai centri abitati spesso in ampi spazi verdi
  • l'assistenza offerta dal personale medico-sanitario durante il corso dell'intera giornata
  • la somministrazione di pasti caldi e delle eventuali terapie concordate con il medico
  • la presenza in loco di uno staff medico utile in caso di emergenze.

Tra gli aspetti negativi di una casa di riposo vale la pena sottolineare:

  • la possibile assenza di stimoli, con il rischio che l'anziano diventi apatico e indolente
  • la presenza di servizi poco personalizzati
  • la possibile carenza di personale interno
  • la scarsità di attività ricreative e ludiche
  • l'agitazione e lo stress che possono colpire l'anziano genitore, il quale potrebbe trovare più di una difficoltà nell'adattarsi a un ambiente nuovo e a una situazione radicalmente diversa da quella cui era abituato.

Ovviamente, chi dovesse optare per una casa di riposo, non deve dimenticare di scegliere la struttura in grado di rispondere meglio alle esigenze del proprio caro.

La badante convivente

Assumere una badante convivente, presente 24 ore su 24 e sempre pronta ad assistere l'anziano, anche in caso di emergenze, determina un cambiamento di vita meno repentino, più facile da accettare e gestire.

Senza ombra di dubbio, il soggetto sarà in grado di affrontare con maggior serenità la nuova condizione, soprattutto in virtù della possibilità di restare presso il proprio domicilio.

Tutte le badanti che collaborano con epiCura sono specializzate nel fornire supporto fisico e morale all'anziano, nonché nell'assistenza durante l'assunzione di medicinali, nella preparazione dei pasti, nello stimolare le capacità intellettive e comunicative del paziente e nel monitorarne i parametri vitali.

EpiCura propone badanti competenti e qualificate, selezionando il candidato più adatto in base alle esigenze del paziente e dei suoi familiari. Tutte le badanti individuate sono tenute ad affrontare un colloquio conoscitivo con la famiglia del paziente, cui viene riservata la scelta finale.

L'azienda mette a disposizione di ciascun richiedente un "Consulente familiare", in grado di analizzare la situazione familiare e stilare il percorso di assistenza più adatto alle esigenze di ognuno.

I vantaggi di una badante convivente

Per fortuna, le alternative alla casa di riposo non mancano, tra quelle più gettonate figura senza dubbio la badante convivente. Tale opzione offre diversi aspetti positivi, tra cui:

  • la famiglia non sarà costretta a cambiare le proprie abitudini e potrà andare a trovare il proprio caro ogni volta che vorrà
  • l'anziano è stimolato a collaborare attivamente nella cura della casa e della sua persona
  • il rapporto umano che unisce paziente e badante è spesso molto più saldo di quello che unisce l'anziano a OSS e infermieri che operano presso le case di riposo
  • all'assistito è concessa la possibilità di restare presso la propria abitazione, conservare le proprie abitudini, vivere serenamente e senza stress i propri spazi, beneficiare delle relazioni umane cui è abituato (amici, vicini di casa, figli, nipoti, etc.)
  • i costi sono spesso inferiori, anche qualora la famiglia dovesse optare per una badante convivente formata, specializzata nell'assistenza a domicilio di anziani non autosufficienti (livello DS).

EpiCura garantisce non solo professionisti per servizi assistenziali, ma anche supporto costante durante l'intero iter di inserimento della nuova figura in famiglia. Inoltre, la gestione delle pratiche burocratiche e fiscali è totalmente a carico dell'azienda. Scegli epiCura per la salute e il benessere dei tuoi cari.