L'arrivo della terza età può causare numerosi problemi, primo tra tutti la progressiva perdita delle normali facoltà fisiche e mentali. Ecco che, molte famiglie si ritrovano alle prese con un grave dilemma, di natura pratica ma anche affettiva: in che modo fornire la necessaria assistenza al genitore malato?
In molti casi, diventa obbligatorio prendere atto delle condizioni precarie del proprio caro e del rapido declino cui sta andando incontro. L'anziano può aver perso la capacità di gestire la propria vita in autonomia, tanto da necessitare di un supporto costante come quello garantito dal personale di una casa di riposo o da una badante convivente.
Col passare del tempo, le fragilità aumentano e la perdita parziale o totale di autosufficienza può determinare la necessità di affidare l'anziano genitore a qualcuno che sappia supportarlo sia da un punto di vista fattivo che psicologico. L'anziano può aver bisogno di una persona che lo aiuti a prendersi cura della casa, della faccende domestiche, della propria igiene personale.
Prendere una decisione di questo tipo può essere molto difficile, ma mettere a disposizione del proprio caro un punto di riferimento sicuro e affidabile resta una scelta imprescindibile.