Un leggero formicolio, una sensazione di pesantezza agli arti inferiori, a volte un rossore diffuso: le gambe gonfie negli anziani rappresentano uno dei disturbi più comuni ma anche un evento da monitorare con molta attenzione perché spesso è la spia di altre patologie.
Le gambe gonfie, da un punto di vista strettamente medico, sono causate da un accumulo di liquidi nella zona inferiore del nostro corpo.
In condizioni normali, tra l’epidermide e il muscolo, si trova una piccola quantità di acqua che aumenta nel momento in cui l'organismo inizia a trattenere i liquidi.
I fluidi in eccesso vanno a depositarsi negli spazi interstiziali, provocando gonfiore, ritenzione e spesso dolore.
L’edema alle gambe può essere causato da vari fattori come uno stile di vita errato, una dieta troppo ricca di sale ma anche dall'insufficienza venosa o epatica.
Una diagnosi precoce e un piano terapeutico adeguato sono indispensabili per recuperare un’ottima qualità di vita.