assistenza anziani

Differenza tra badante e assistenza domiciliare a ore

Servizi di assistenza domiciliare

I servizi di assistenza domiciliare sono indispensabili per assicurare agli anziani ma anche alle persone fragili o non autosufficienti le cure di cui hanno bisogno nell’intimità e nel conforto del proprio ambiente familiare. La gestione dei bisogni fisici e psicologici della terza età non è semplice: l’invecchiamento, soprattutto se gravato da malattie croniche, può mettere a dura prova la serenità dell’anziano ma anche della sua famiglia.

Rimanere a casa, ricevendo il supporto sanitario e assistenziale di cui si ha bisogno, permette di vivere al meglio questa stagione della vita. Ad affermarlo è l’Organizzazione Mondiale della Sanità che, in un documento dal titolo "Invecchiamento e Salute", ha dimostrato che il luogo dove le persone invecchiano riveste un ruolo di primaria importanza proprio in termini di salute personale: essere assistiti a casa aumenta i livelli di autonomia, fiducia e indipendenza. Il problema però è capire qual è la figura professionale da affiancare al nostro caro.

In questo articolo ci occuperemo della differenza tra badante e assistente domiciliare a ore e della scelta dell’operatore più adatto alle nostre esigenze.

Assistente domiciliare anziani a ore: in cosa consiste?

L’assistente domiciliare a ore è un professionista specializzato nell’assistenza degli anziani, delle persone non autosufficienti o affette da disabilità. In linea di massima, il supporto di questa figura è indicato per tutte quelle persone che hanno bisogno di aiuto soltanto in determinati momenti della giornata e per tutte quelle attività che non riescono a svolgere da soli.

Badante per anziani: un aiuto quotidiano

La legge 311/2004 ha chiarito una volta per tutte il concetto di badante. Secondo il legislatore, questa figura di tipo assistenziale ha il compito di supportare, accudire e sostenere l’anziano nello svolgimento delle attività quotidiane.

Come vedremo in maniera più specifica nel prossimo paragrafo, i suoi compiti vanno oltre il semplice accudimento. Spesso infatti le badanti rappresentano un supporto psicologico fondamentale per aiutare l'assistito a superare gli inevitabili momenti di sconforto e di depressione, molto frequenti soprattutto negli anziani soli.

Quali sono i compiti delle badanti per gli anziani?

Le badanti hanno un compito ben preciso: aiutare l’anziano o la persona non autosufficiente nello svolgimento delle attività quotidiane e nella soddisfazione dei bisogni primari. Questo vuol dire che tale figura deve preparare i pasti, monitorare l’anziano e aiutarlo nella deambulazione, accompagnarlo alle visite mediche, somministrare le varie terapie, pulire la casa ma anche tenergli compagnia e aiutarlo nell'igiene personale. Il suo lavoro può essere richiesto a ore, durante il giorno o soltanto per la notte. Sempre più spesso però le famiglie hanno bisogno di una badante convivente per un supporto a tempo pieno, necessario in caso di figli lontani o anziani non autosufficienti.

Presupposto indispensabile per il lavoro da badante è la capacità di stabilire una connessione empatica con il paziente per aiutarlo a sopportare la malattia ma anche la solitudine. La badante deve aiutare l’anziano, ove possibile, a uscire per fare brevi passeggiate, a frequentare amici e familiari. Non trascuriamo anche un altro importante aspetto: le badanti, soprattutto se conviventi, hanno la possibilità di stimolare l'assistito con giochi, letture, conversazioni o di coinvolgerlo in piccole attività per farlo sentire indipendente.

Badante e assistente domiciliare: chi scegliere?

La cura di un genitore anziano, soprattutto se non autosufficiente, è una delle preoccupazioni più forti e pressanti per un figlio. L’ansia per il suo stato di salute si somma a una serie di domande relative alla gestione della quotidianità vera e propria: è meglio un assistente familiare a ore oppure una badante, convivente o meno, ma soprattutto come si fa a scegliere la figura professionale più adatta al nostro caso?

Non esistono delle risposte universali a queste domande perché il tipo di assistenza domiciliare dipende in larga misura dalle condizioni e dalle necessità del nostro familiare. Se ha bisogno di cure mediche e infermieristiche è necessario richiedere il supporto di una figura professionale e qualificata in ambito socio-sanitario. Questo professionista può collaborare con i medici, insegnare ai familiari (o alle badanti) a gestire eventuali imprevisti ed è indicato per gli anziani che hanno bisogno di un'assistenza in momenti specifici della giornata.

Una badante invece è la figura ideale per chi vive in famiglia ma soprattutto per gli anziani soli, in salute ma anche non autosufficienti. È un professionista a tutto tondo capace di occuparsi delle incombenze quotidiane, del supporto fisico e psicologico di cui necessita l’assistito ed è indispensabile per garantire tutta l’assistenza di cui ha bisogno un genitore ma anche per rassicurare i familiari, soprattutto se non presenti.

La badante deve offrire una serie di garanzie molto importanti come, ad esempio, la conoscenza delle principali regole del primo soccorso, la capacità di gestire eventi inaspettati e e di monitorare le condizioni di salute dell’anziano. Alla luce di quanto detto, per scegliere con cura la persona che dovrà assistere il nostro caro è necessario riflettere sulle necessità e sui bisogni specifici della persona. In seconda battuta, per essere sicuri di scegliere un assistente domiciliare a ore o una badante qualificato ed esperto, è meglio non affidarsi al fai da te o al sentito dire.

Assistenza anziani: affidati a epiCura

Molto spesso le famiglie quando si tratta di assistenza anziani non sanno chi o cosa scegliere per il benessere del proprio familiare. Meglio una badante o un'assistente domiciliare a ore? A questa domanda, i Consulenti dedicati (Consulente Familiare) di epiCura sanno trovare la risposta. Come? Ascoltando le esigenze dell'assistito perché in base anche alle patologie, la tipologia di assistenza varia. EpiCura ti può aiutare, contattaci e richiedi un preventivo gratuito.