I servizi di assistenza domiciliare sono indispensabili per assicurare agli anziani ma anche alle persone fragili o non autosufficienti le cure di cui hanno bisogno nell’intimità e nel conforto del proprio ambiente familiare. La gestione dei bisogni fisici e psicologici della terza età non è semplice: l’invecchiamento, soprattutto se gravato da malattie croniche, può mettere a dura prova la serenità dell’anziano ma anche della sua famiglia.
Rimanere a casa, ricevendo il supporto sanitario e assistenziale di cui si ha bisogno, permette di vivere al meglio questa stagione della vita. Ad affermarlo è l’Organizzazione Mondiale della Sanità che, in un documento dal titolo "Invecchiamento e Salute", ha dimostrato che il luogo dove le persone invecchiano riveste un ruolo di primaria importanza proprio in termini di salute personale: essere assistiti a casa aumenta i livelli di autonomia, fiducia e indipendenza. Il problema però è capire qual è la figura professionale da affiancare al nostro caro.
In questo articolo ci occuperemo della differenza tra badante e assistente domiciliare a ore e della scelta dell’operatore più adatto alle nostre esigenze.