Trascorrere una giornata in allegria con un anziano è possibile anche nel caso in cui il nostro caro sia affetto da demenza, una patologia che è stata associata a lungo a una ridotta qualità della vita.
Oggi sappiamo che non è così: gli anziani affetti dal declino cognitivo possono vivere vite interessanti, interattive e coinvolgenti. Il gioco, soprattutto in patologie come l'Alzheimer, aiuta ad allenare la memoria, l’attenzione, a migliorare i tempi di reazione e a preservare tutte quelle abilità visive e spaziali che queste malattie tendono a cancellare.
Il passatempo per anziani con demenza però non deve essere frustrante o troppo difficile. Attenzione quindi alle attività che possono risultare troppo complesse come i giochi da tavolo con molti pezzi oppure alle attività ricreative a tempo perché potrebbero generare troppa pressione sul nostro caro. Meglio evitare anche giochi basati su parole e lettere nelle fasi avanzate della malattia perché possono risultare faticosi.
4 giochi per adulti affetti da demenza
• Giochi di carte
I giochi di carte, nella loro semplicità, stimolano le funzioni cognitive e l’interazione. Per capire qual è il gioco più indicato per l'anziano è sufficiente seguire un criterio elementare: più semplici sono le regole, migliore sarà l'esperienza di gioco. Meglio un Solitario che una partita a Burraco! Uno studio pubblicato dall’American Journal of Alzheimer's Disease & Other Dementias ha dimostrato che i pazienti affetti da demenza abituati a giocare a Bingo o Tombola preservano più a lungo la memoria. Queste due attività ricreative possono fornire una stimolazione mentale terapeutica efficace per le persone affette da declino cognitivo.
La tecnologia rappresenta un aiuto formidabile per le persone affette da demenza. I giochi su smartphone e tablet hanno dimostrato di avere un impatto positivo sulla qualità di vita degli anziani. L’obiettivo è ovviamente scegliere App e programmi specifici, in grado di fornire il corretto allenamento per prevenire e stabilizzare il declino cognitivo. Tra le migliori applicazioni ricordiamo:
- LineTime: contiene specifiche funzionalità dedicate ai malati di Alzheimer
- Allena il tuo cervello: indicata per la conservazione della memoria a breve e lungo termine
- Ragionare e allenare il cervello: contempla una sezione dedicata a semplici giochi logici utili per prevenire il declino cognitivo.