assistenza anziani

Come trascorrere in allegria una giornata con l'anziano

Diventare anziani non è semplice

La terza età comporta un cambiamento nelle necessità, nelle esigenze della persona e non solo. Spesso, a mutare radicalmente, è proprio l’approccio alla vita. Ci si può sentire smarriti, tristi o ansiosi soprattutto quando le condizioni di salute non sono tra le migliori. In poche parole può capitare di lasciarsi andare e di perdere l’abitudine al sorriso e alla positività.

Il gioco è un’arma infallibile per trascorrere una giornata in allegria con gli anziani e per aiutarli a recuperare serenità e benessere. Uno studio condotto dall’Università di Toronto ha dimostrato che le attività in grado di stimolare il cervello possono migliorare le capacità cognitive a tutte le età. Il divertimento e la spensieratezza diventano tra i mezzi più efficaci per non perdere il contatto con la quotidianità.

 

L’importanza del gioco per gli anziani

Il gioco è un passatempo per anziani ideale per:

• incoraggiare e favorire l’interazione con gli altri, aiutando in questo modo a prevenire l'isolamento e la solitudine, un sentimento che affligge numerosi anziani soprattutto dopo la perdita del coniuge.

• migliorare le funzioni cognitive e la memoria. Uno studio del British Medical Journal ha dimostrato che il rischio di demenza negli anziani impegnati abitualmente nel gioco è del 15% inferiore rispetto ai non giocatori. L'attività ludica quindi diventa prevenzione e terapia.

• alleviare ansia e stress. Il nostro organismo, quando è impegnato in attività piacevoli e ricreative, rilascia le endorfine, i neurotrasmettitori che possono attenuare la sensazione di dolore e aumentare il benessere generale.

Quali sono i migliori passatempi casalinghi per anziani?

Le attività ricreative non sono tutte uguali perché devono tener conto delle abilità fisiche e psicologiche del nostro caro in quanto l’obiettivo è quello di stimolare senza affaticare o demoralizzare.

Un buon passatempo casalingo per gli anziani che trascorrono molto tempo in casa può aiutare a sentire meno la morsa della solitudine e ad allenare le facoltà cognitive. Per mantenere attiva la mente e il fisico possiamo proporre alcune attività motorie a bassa intensità, utili per distrarre ma anche per combattere la tendenza alla sedentarietà tipica della terza età. Tra queste un posto d'onore spetta sia al giardinaggio che alla cucina. Curare le piante e cimentarsi con vecchie e nuove ricette fa sentire impegnati ma soprattutto utili.

Realizzare dei piccoli gioielli artigianali per i nipoti, lavorare il legno o apprendere un’arte nuova come quella di costruire origami sono passatempi divertenti e creativi, fatti apposta per allenare la mente e l’attenzione. La lettura, la maglia e l'uncinetto o la pittura sono svaghi perfetti anche per gli anziani costretti a letto.

Giochi per anziani seduti: quali sono i migliori?

I giochi per anziani seduti, dedicati quindi alle persone che hanno qualche difficoltà a deambulare, sono perfetti sia per fare un po’ di esercizio fisico sia per socializzare e allenare le facoltà cognitive.

La dama e gli scacchi sono ideali per trascorrere qualche ora insieme ai propri familiari. I classici giochi di carte stimolano il ragionamento, divertono e rilassano ma soprattutto invitano alla socializzazione.

Un gioco molto divertente da fare con gli anziani seduti è "Indovina la melodia". I giocatori devono individuare e ricordare il nome della canzone che si sta riproducendo. L'idea è di indovinare quanti più brani possibili per guadagnare punti. Alla fine, la persona con il maggior numero di punti viene incoronata vincitrice. Questo gioco è utile sia per allenare la memoria sia per suscitare piacevoli ricordi del passato nell'anziano.

L'alternativa è la "Palla musicale". I giocatori devono sedersi in cerchio con un pallone leggero da spiaggia che deve essere passato di mano in mano appena inizia la riproduzione di un brano musicale. Al giocatore colto con il pallone in mano quando la musica si ferma verrà assegnato un punto. Vince chi colleziona il minor numero di punti alla fine della partita. L’obiettivo di questo gioco è aumentare la forza e l’agilità del nostro caro.

Giochi per anziani con demenza

Trascorrere una giornata in allegria con un anziano è possibile anche nel caso in cui il nostro caro sia affetto da demenza, una patologia che è stata associata a lungo a una ridotta qualità della vita.

Oggi sappiamo che non è così: gli anziani affetti dal declino cognitivo possono vivere vite interessanti, interattive e coinvolgenti. Il gioco, soprattutto in patologie come l'Alzheimer, aiuta ad allenare la memoria, l’attenzione, a migliorare i tempi di reazione e a preservare tutte quelle abilità visive e spaziali che queste malattie tendono a cancellare.

Il passatempo per anziani con demenza però non deve essere frustrante o troppo difficile. Attenzione quindi alle attività che possono risultare troppo complesse come i giochi da tavolo con molti pezzi oppure alle attività ricreative a tempo perché potrebbero generare troppa pressione sul nostro caro. Meglio evitare anche giochi basati su parole e lettere nelle fasi avanzate della malattia perché possono risultare faticosi.

 

4 giochi per adulti affetti da demenza

Giochi di carte

I giochi di carte, nella loro semplicità, stimolano le funzioni cognitive e l’interazione. Per capire qual è il gioco più indicato per l'anziano è sufficiente seguire un criterio elementare: più semplici sono le regole, migliore sarà l'esperienza di gioco. Meglio un Solitario che una partita a Burraco! Uno studio pubblicato dall’American Journal of Alzheimer's Disease & Other Dementias ha dimostrato che i pazienti affetti da demenza abituati a giocare a Bingo o Tombola preservano più a lungo la memoria. Queste due attività ricreative possono fornire una stimolazione mentale terapeutica efficace per le persone affette da declino cognitivo.

La tecnologia rappresenta un aiuto formidabile per le persone affette da demenza. I giochi su smartphone e tablet hanno dimostrato di avere un impatto positivo sulla qualità di vita degli anziani. L’obiettivo è ovviamente scegliere App e programmi specifici, in grado di fornire il corretto allenamento per prevenire e stabilizzare il declino cognitivo. Tra le migliori applicazioni ricordiamo:

  • LineTime: contiene specifiche funzionalità dedicate ai malati di Alzheimer
  • Allena il tuo cervello: indicata per la conservazione della memoria a breve e lungo termine
  • Ragionare e allenare il cervello: contempla una sezione dedicata a semplici giochi logici utili per prevenire il declino cognitivo.