Cosa è? Il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) è una malattia autoimmune di natura infiammatoria, che può colpire vari distretti anatomici.
I sintomi variano notevolmente da paziente a paziente. Possono insorgere all’improvviso con febbre alta e malessere generale, oppure svilupparsi gradualmente con sporadiche riacutizzazioni.
Sintomi iniziali del Lupus Eritematoso Sistemico
Inizialmente, la malattia può manifestarsi con:
- Cefalea
- Astenia
- Eritemi
- Mancanza di appetito
Col passare del tempo, il lupus progredisce aggredendo ulteriori distretti, tra cui cuore, reni e polmoni e, in seconda battuta, il sistema nervoso centrale.
Sintomi avanzati del Lupus Eritematoso Sistemico
Nei casi più gravi e in presenza di trattamenti inadeguati, può colpire altre strutture, tra cui fegato, linfonodi, milza, tratto digerente, ghiandole salivari e vasi sanguigni. Ecco i sintomi tipici degli stati avanzati della malattia:
- Disturbi articolari (rigidità, gonfiore e dolore a polsi, mani e ginocchia colpiscono circa il 90% dei pazienti; tali disturbi risultano meno invalidanti rispetto a quelli causati dall’artrite reumatoide)
- Mialgie
- Rash cutanei (interessano circa il 70% dei pazienti con LES; le macchie sono rosse e squamose e sul volto tendono ad assumere la forma di una farfalla, interessando zigomi e naso)
- Alopecia
- Ulcere e lesioni a livello del cavo orale e delle cavità nasali
- Problemi circolatori (il 20% dei pazienti sviluppa il cosiddetto “fenomeno di Raynaud”, che si manifesta attraverso cambiamenti del colore della pelle sulle estremità, che tendono al pallido/bluastro)
- Infiammazione dei glomeruli renali (glomerulonefrite)
- Anemia
- Riduzione del numero di globuli bianchi (leucopenia)
- Riduzione del numero delle piastrine (piastrinopenia)
- Alterazione della capacità di coagulazione del sangue
- Dolori al torace e difficoltà respiratorie, che possono essere il segnale di complicanze quali pleurite, interstiziopatia, embolia polmonare e ipertensione polmonare
- Dolori al petto, problemi respiratori e anomalie nel battito cardiaco, che possono essere la spia di complicanze gravi quali pericardite, endocardite, miocardite e aterosclerosi
- Forti mal di testa
- Confusione
- Problemi di memoria
- Disturbi dell’umore
- Problemi di vista
- Convulsioni
- Problemi cognitivi
- Polineuropatia (con ripercussioni sulle capacità di movimento di numerosi distretti anatomici)
- Vasculite
teleconsulto medico
Approfondimenti:
- https://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(14)60128-8/fulltext