EpiCura
Indice
1. Rivolgiti al medico online per capire come gestire la menopausa2. Età media della menopausa e problemi iniziali3. Menopausa: sintomi fase intermedia4. Effetti della menopausa sul fisico5. Consulto medico online: i consigli dell'espertoUna delle conseguenze dell'avanzamento dell'età nelle donne è certamente la fase della menopausa.
Sicuramente durante questo periodo possono presentarsi differenti sintomi legati a questo momento. Infatti, la menopausa ha effetti sul fisico che cambiano da persona a persona.
Per questo diventa necessario richiedere un consulto medico online, per avere un parere specialistico su questa fase così delicata e per capire come comportarsi, in base alle proprie caratteristiche ed esigenze.
In questo articolo rispondiamo ad alcune delle domande più frequenti sul tema, come ad esempio quando si va in menopausa, quali sono i primi sintomi e gli effetti, e infine quando conviene richiedere un parere del medico online.
La menopausa è una condizione caratterizzata da una serie di disturbi che compaiono quando le donne vanno incontro alla cessazione fisiologica del ciclo mestruale e della fertilità.
In genere, fra le conseguenze più frequenti si annoverano vampate di calore, dolori muscolari, spossatezza, sudorazione notturna, dolori articolari, cefalea, ansia, irritabilità, sbalzi d'umore, deficit mnemonici, secchezza vaginale, calo della libido, palpitazioni, secchezza di cute e capelli.
È piuttosto complicato prevedere e definire con precisione l'andamento dei sintomi legati a questa condizione, poiché ciascun soggetto costituisce un caso a sé stante.
Anche l'intensità dei vari disturbi varia da persona a persona, pertanto si raccomanda di dare il giusto peso alle informazioni riportate di seguito.
Il consiglio è quello di chiedere immediatamente un consulto medico online non appena compaiono i primi sintomi della menopausa, in modo da farsi un'idea circa gli effetti sul fisico.
Ma quali sono i primi sintomi della menopausa?
Prima di introdurre i primi sintomi della menopausa, è bene sapere che questi possono verificarsi in età differenti, a seconda della persona.
Nonostante l'età media della menopausa sia 51 anni, può capitare che alcuni sintomi facciano la loro comparsa prima della scadenza indicata.
Infatti, se è vero che le statistiche più attendibili riferiscono di un'età media pari a 51 anni (con un intervallo compreso tra 45 e 55 anni), è possibile che essa faccia la sua comparsa molto tempo prima (in alcuni casi addirittura prima dei 40 anni).
Proprio in quest'ultimo caso si parla della cosiddetta menopausa precoce. Si tratta di un'eventualità rara, con una frequenza pari all'1% dei casi totali.
La menopausa precoce può avere cause naturali o iatrogene (indotte da eventi esterni, quali l'asportazione delle ovaie).
Non approfondiremo oltre quest'ultimo caso, tuttavia, per ulteriori chiarimenti, consigliamo di rivolgersi ad uno specialista, oppure richiedere un consulto medico online ai professionisti che collaborano con EpiCura.
Vediamo dunque quali sono gli effetti della menopausa e della menopausa precoce?
Tra gli effetti più evidenti della menopausa quello più comune riguarda l'irregolarità del ciclo mestruale.
Questa irregolarità può comprendere diverse anomalie, tra cui mestruazioni di breve durata o poco abbondanti, profuse o di lunga durata, insolitamente dolorose, con frequenza variabile, etc.
In aggiunta, possono unirsi altri sintomi quali:
Per donne che abbiano meno di 40-45 anni, sarebbe una buona idea richiedere un consulto medico online se è in una o più delle seguenti situazioni, in modo da determinare se si è in fase di menopausa precoce (e comportarsi di conseguenza):
Quali sono i sintomi della menopausa nel periodo intermedio?
I sintomi della menopausa in questa fase sono:
Il parere di un medico online può rivelarsi prezioso anche in presenza di sintomi tardivi della menopausa, talvolta attribuiti ad altre cause.
La menopausa può avere ripercussioni ed effetti fisici di carattere estetico, quali secchezza a livello dei capelli e della cute, aumento del peso corporeo, assottigliamento cutaneo, unghie meno lucenti, rughe, riduzione del tessuto muscolare e così via.
A causa dei cambiamenti ormonali, inoltre, possono comparire disturbi quali:
Innanzitutto, va chiarito quando e perché rivolgersi al medico.
È necessario che una donna in menopausa chieda un parere medico online, a domicilio o previo appuntamento, qualora dovesse sperimentare sintomi particolarmente intensi, in grado di pregiudicarne la qualità della vita.
Allo stesso modo, è consigliabile un consulto medico specialistico o, in alternativa, un videoconsulto medico online, in presenza di sintomi precoci della menopausa (nel caso compaiano prima dei 40 anni).
Se è vero che le variazioni ormonali possono avere ripercussioni sull'umore, è altrettanto vero che ad incidere sono molte altre variabili, legate al vissuto di ognuna e alla qualità della vita nei periodi che precedono e seguono la menopausa.
Quest'ultima, insieme all'invecchiamento, che piaccia o no, sono processi ineluttabili e perfettamente naturali, che vanno accettati per quel che sono, ma che non vanno vissuti con rassegnazione.
Piuttosto, sono necessarie una maggior consapevolezza e una rinnovata attenzione verso il proprio corpo, il quale tende ad essere più esigente e bisognoso di accortezze specifiche.
Ad esempio, se la cute dovesse presentarsi secca e poco elastica, allora sarà opportuno ridurre l'esposizione ai raggi del sole; in presenza di un aumento repentino del tessuto adiposo o dei primi sintomi dell'osteoporosi, invece, sarà necessario ricorrere all'attività fisica (anche dopo i 60 anni) e a una dieta mirata.
Vale la pena ricordare che salute psichica e fisica sono legate indissolubilmente: se qualcosa comincia a funzionare male ai piani alti, tutto l'organismo finisce per risentirne.
Inoltre, è bene sottolineare che se a segnare il rapporto con la menopausa e con i cambiamenti incombenti sono timori e conflitti interiori, l'angoscia che ne deriva comporterà soltanto un peggioramento dei disturbi e dei sintomi ad essa correlati.
Per questo è bene pensare alla menopausa come un momento naturale da vivere serenamente, momento che ogni donna affronterà nella propria vita.
Bibliografia:
Tematiche correlate