EpiCura
Indice
1. Analisi del sangue: una definizione2. Quando e perché sottoporsi alle analisi del sangue?3. Analisi del sangue complete: cosa sono?4. Cosa fare e cosa non fare prima delle analisi del sangue?Le analisi del sangue sono fondamentali strumenti di diagnostica medica per la rilevazione di sostanze presenti nel sangue e, quindi, per l’individuazione di eventuali squilibri, indicatori di patologie e disturbi dell’organismo.
In seguito agli esami, tuttavia, è importante che la lettura dei referti non venga svolta in autonomia, e soprattutto è bene che i risultati non rimangano sulla scrivania senza essere visti da uno specialista.
Per questo, si consiglia di chiedere l'aiuto del proprio medico di base. In alternativa, in assenza di tempo e di possibilità di spostarsi, il consulto medico online è un'ottima alternativa.
L’iniezione per il prelievo del sangue è una delle più basilari procedure mediche attraverso la quale viene prelevato un piccolo campione di sangue venoso, generalmente dalla vena del braccio, da analizzare poi in laboratorio.
Il campione prelevato verrà raccolto in un apposito contenitore, o provetta, che sarà utilizzato per esami specifici.
Alcune tipologie di provette, infatti, hanno particolari caratteristiche e possono essere utilizzate esclusivamente per determinate analisi; per esempio, vi sono contenitori con sostanze conservanti e anti coagulanti, necessarie per la corretta riuscita del test.
Tramite l’analisi clinica delle cellule ematiche, attraverso cioè lo studio della percentuale, della forma, delle dimensioni e della struttura di globuli rossi, bianchi e piastrine, il medico riesce a ottenere informazioni precise sulle condizioni di salute della persona e sugli eventuali problemi.
Le analisi del sangue, dunque, sono uno strumento efficace e fra i più richiesti tra gli esami di routine; non è rara, inoltre, la situazione in cui vengano effettuati anche gli esami delle feci e delle urine.
Tali indagini servono a verificare che tutti gli organi svolgano in maniera corretta le loro funzioni e che non vi siano anomalie o marcatori specifici in grado di indicare la presenza di eventuali patologie.
Pertanto, è possibile affermare che tutti dovrebbero sottoporsi alle analisi del sangue con una buona frequenza, onde confermare una condizione di normalità rispetto ai range di riferimento.
Gli esami del sangue vengono prescritti dal medico come normali controlli di routine.
In alternativa, qualora il paziente dovesse manifestare sintomi o segni correlati ad alcune condizioni patologiche (ad es. infiammazioni e/o infezioni ricorrenti, anemia, problemi di coagulazione, etc.), le analisi serviranno ad accertare un sospetto diagnostico e a definire un quadro clinico più dettagliato.
I risultati delle analisi del sangue sono necessari, dunque, per monitorare l'andamento di una patologia e valutare l'efficacia dei trattamenti adottati.
Vediamo allora da quali voci si compongono questi esami e come effettuare le consultazioni dei referti online, qualora si fosse impossibilitati a recarsi presso il proprio medico.
Le analisi del sangue complete, solitamente, comprendono alcune voci necessarie a conoscere i valori più importanti relativi allo stato di salute della persona. Fra queste troviamo:
Affinché i risultati delle analisi del sangue vengano interpretati correttamente, è necessario rivolgersi al proprio medico di base, oppure richiedere un consulto medico online.
I professionisti che collaborano con EpiCura garantiscono la lettura dei referti online e, al bisogno, offrono consigli medici online relativi alla gestione dei vari parametri.
La seduta con il professionista permette di ricevere comodamente a casa propria un responso sui valori emersi durante l'esame del sangue, in modo semplice e veloce, senza inutili attese.
Sulla base del tipo di informazioni che si vogliono ottenere si classificano i vari tipi di esame del sangue. Il servizio prelievo del sangue permette di ottenere numerose informazioni.
Il più comune è l’esame emocromo con formula (o emocromocitometrico), cioè l’esame del sangue classico. Da qui si possono ricavare informazioni riguardo a:
Altri esami del sangue più dettagliati riguardano l’osservazione di:
In generale, ma non in tutti i casi, il medico chiede al paziente di osservare almeno 8-10 ore di digiuno prima di sottoporsi all'esame del sangue.
Si tratta di una condizione necessaria, in grado di evitare che le sostanze contenute negli alimenti ingeriti non alterino i risultati del test; meglio limitarsi a bere pochi bicchieri d'acqua.
Qualora le analisi del sangue dovessero servire a testare solo la parte corpuscolata del sangue (emocromo), allora non sarà obbligatorio limitare l'assunzione di cibi e bevande, poiché questi ultimi non hanno alcuna capacità di influenzare i risultati del test.
In ogni caso, si consiglia di attenersi fedelmente alle indicazioni fornite dal medico che ha prescritto le analisi.
Ma oltre agli alimenti e a talune bevande, cos'altro può influenzare i risultati delle analisi del sangue?
È bene sapere che non pochi farmaci interferiscono con gli esiti di questi esami, pertanto è necessario informare il medico circa le eventuali terapie seguite.
Infine, si raccomanda la completa astensione dal consumo di bevande alcoliche per almeno 24 ore.
In caso di dubbi, è possibile comunque richiedere un consulto medico online e ottenere tutti i chiarimenti necessari in pochi minuti, in qualunque giorno della settimana (anche la domenica), comodamente a casa propria tramite device.
7 giorni su 7, comodamente a casa tua
Non trovi la tua città? Prova medicina generale in videoconsulto
Non trovi la tua città?
Tematiche correlate