Chiunque, nel corso della propria esistenza, si è ritrovato a dover fare i conti con il mal di testa.
La cefalea è un disturbo in grado di colpire un numero così elevato di persone che la sua forma più aggressiva, l’emicrania, è stata inclusa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nella lista delle 12 malattie più disabilitanti.
Come accennato poc'anzi, esistono diversi tipi di cefalea, che si distinguono tra loro per intensità, durata e modalità in cui si manifesta il dolore. La cefalea causa manifestazioni dolorose localizzate in una o più aree della testa, ed è genericamente definita come mal di testa.
Può rappresentare una condizione d’urgenza sia quando è il sintomo di un’altra patologia (in tal caso viene definita cefalea secondaria) sia quando costituisce un vero e proprio disturbo a sé stante (cefalea primaria).
Chi soffre di mal di testa frequenti è generalmente interessato da cefalea primaria, non collegata ad altre patologie.
Le cefalee primarie sono quelle più diffuse; possono insorgere occasionalmente, poche volte all’anno, oppure cronicizzarsi (mal di testa cronico) e manifestarsi quotidianamente.
Generalmente, non comportano alcun rischio per la salute, nonostante possano influire negativamente sulla vita lavorativa e personale del paziente: possono comportare, infatti, grosse difficoltà a concentrarsi, a portare a termine gli impegni quotidiani, a godere dei momenti di relax e a riposare in maniera corretta.
Le cefalee secondarie, invece, sono il sintomo di altre malattie e si risolvono soltanto curando la causa principale. Per tale motivo, possono costituire un campanello d’allarme da non sottovalutare; possono essere il sintomo di una malattia già nota o di cui non si è ancora consapevoli.
In tal caso, è fondamentale recarsi immediatamente dal proprio medico ed, eventualmente, sottoporsi agli esami consigliati.
3 diversi tipi di cefalea:
In questo articolo ci focalizzeremo su 3 tipi di cefalea in particolare:
- cefalea a grappolo;
- cefalea tensiva;
- cefalea con aura.
A questi si aggiungono anche la cefalea cronica, oftalmica e trafittiva.
A seconda della tipologia, poi, il mal di testa può interessare le tempie, gli zigomi, la zona che circonda gli occhi, il collo e la parte alta della testa.