La maggior parte dei pazienti che si rivolgono alle strutture specializzate per inaugurare un percorso di riabilitazione hanno già superato i 60 anni, sebbene sia tutt’altro che raro dover affrontare un iter di questo genere anche in giovane età.
La fisioterapia del ginocchio è in grado di aiutare chiunque sia stato colpito da limitazioni motorie causate da incidenti, fratture o patologie muscolo-scheletriche.
Queste ultime si dividono in ortopediche, degenerative, traumatologiche e neurologiche.
Indipendentemente dalla loro origine, queste malattie abbassano notevolmente la qualità della vita del paziente, perché in grado di sortire notevoli ripercussioni sulla sua autonomia.
I passi in avanti compiuti dalla medicina hanno dato vita a percorsi riabilitativi efficaci ed innovativi, focalizzati sul miglioramento delle funzionalità motorie e sensitive dell’arto e sulla partecipazione del paziente all’iter riabilitativo.
Ogni trattamento fisioterapico punta a conseguire una migliorata mobilità articolare mediante il rafforzamento dei muscoli che sostengono l’articolazione e la stabilizzazione dei tessuti (muscoli, tendini, ossa) che formano il distretto interessato dal trauma o dalla patologia.
Il ginocchio, insieme alla colonna vertebrale, all’anca e alle articolazioni degli arti superiori è tra le aree più colpite dalle patologie a carattere invalidante.