La Paleodieta, o dieta Paleolitica, è un regime alimentare molto discusso, ispirato alle abitudini nutrizionali degli uomini vissuti prima che l’agricoltura e l’allevamento fossero introdotti e, quindi, circa 10.000 anni fa (durante il Paleolitico, appunto).
La Paleodieta è stata riproposta nella sua accezione moderna da Loren Cordain, nutrizionista presso l’Università del Colorado e appassionato di abitudini alimentari preistoriche.
Gli uomini che vissero durante l’età della pietra erano abituati a procacciarsi il cibo tramite la caccia, la pesca e la raccolta.
Non praticavano né l’agricoltura né l’allevamento, ma si nutrivano esclusivamente di frutti spontanei, carne, pesce e bacche.
Secondo i promotori di questo regime alimentare, ancora oggi dovremmo seguire un’alimentazione così composta.
E il motivo sta nel fatto che saremmo geneticamente programmati, così come lo erano i nostri antenati, a nutrirci di proteine animali, frutta e ortaggi.
Ma è davvero così?
E quali sono i rischi collegati a una dieta così composta?