Prima di poter mettere sotto controllo il colesterolo, è essenziale capire di che cosa stiamo parlando. Il colesterolo non è interamente cattivo. Il nostro corpo ne ha bisogno per costruire le cellule e produrre alcune sostanze vitali, come gli ormoni steroidei e la vitamina D.
Tuttavia, ci sono due tipi di colesterolo da considerare: LDL e HDL. Il colesterolo LDL (Low-Density Lipoprotein), noto come colesterolo "cattivo", può portare a problemi quando i suoi livelli nel torrente sanguigno diventano troppo alti. Questo perché il LDL si deposita sulle pareti delle arterie formando placche. Queste placche possono restringere le arterie nel tempo causando, in alcuni casi, gravi malattie cardiache.
Il colesterolo HDL (High-Density Lipoprotein), noto come colesterolo "buono", ha effetti completamente opposti. Il HDL aiuta a rimuovere il colesterolo in eccesso dal corpo e a portarlo al fegato, dove viene scomposto e eliminato. Ergo, livelli elevati di colesterolo HDL possono effettivamente avere un effetto protettivo contro le malattie cardiache.
Pertanto, mantenere i livelli di colesterolo significa bilanciare la quantità di LDL e HDL.