cura della persona

5 consigli per gli anziani per vivere una vita attiva e salutare

Quando invecchiamo, il nostro corpo cambia e le nostre esigenze diventano diverse. Non si tratta solo dei cambiamenti fisici, ma anche di come si evolve la nostra salute mentale.

Ci sono cose che dobbiamo accettare quando invecchiamo. 

Ad esempio, con l'avanzare dell'età aumentano gli acciacchi e i dolori. Potremmo non essere in grado di svolgere le stesse attività fisiche che facevamo quando eravamo più giovani e quindi si rende necessario anche evitare alcune attività che facevamo prima. Per esempio, fumare e bere alcolici possono causare seri problemi di salute agli anziani.

Come vivere uno stile di vita sano da anziani

Per vivere uno stile di vita sano da anziani, è necessario capire che ci sono cose da evitare e altre da accettare. Ecco alcuni consigli su come mantenersi attivi e in salute quando si invecchia:

Rimanere attivi

Man mano che invecchiamo, è fondamentale rimanere attivi per migliorare l'umore e ridurre il rischio di malattie croniche come le cardiopatie, il diabete e l'ipertensione. Il segreto sta nel trovare l'attività più adatta alle proprie esigenze e capacità. Se camminare risulta difficile a causa di dolori articolari o problemi di mobilità, provate a nuotare, fare yoga o dedicarvi al piccole passeggiate. Ricordate che l'importante è muoversi e mantenere uno stile di vita attivo.

Evitare di stare seduti troppo a lungo

Stare seduti per lunghi periodi aumenta il rischio di malattie cardiache e altre patologie, anche impattanti per un normale stile di vita. Quindi per combattere la sedentarietà, fate delle pause durante la giornata, alzandovi e camminando ogni 20 minuti circa. Questo aiuta anche a prevenire il mal di schiena e favorisce la circolazione sanguigna. Considerate l'acquisto di un tavolo da lavoro regolabile in altezza per alternare la posizione seduta e in piedi.

Mangiare cibi sani

Con l'avanzare dell'età, il nostro metabolismo rallenta e bruciamo meno calorie. Per questo motivo, è importante prestare attenzione all'alimentazione, scegliendo cibi sani e nutrienti. Prediligete frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi buoni come quelli contenuti nell'olio d'oliva e nel pesce. Evitate invece cibi troppo grassi, zuccherati o salati. Inoltre, bere molta acqua aiuta a mantenere una buona idratazione e favorisce il senso di sazietà.

Restare in compagnia, sfruttando anche le nuove tecnologie

Mantenere i legami sociali e le amicizie è fondamentale per il benessere emotivo e mentale. Le nuove tecnologie, come i social media e le piattaforme di videochiamata, possono essere utili per rimanere in contatto con amici e familiari lontani. Partecipate a eventi sociali, iscrivetevi a club o associazioni, e coltivate interessi e passioni che vi permettano di interagire con gli altri. Un buon supporto sociale aiuta a prevenire l'isolamento e contribuisce a mantenere una mente attiva e agile.

Munirsi di dispositivi di sicurezza

La sicurezza è un aspetto cruciale per la qualità della vita degli anziani. Munirsi di dispositivi di sicurezza, come sistemi di allarme personale o telecamere di sorveglianza, può contribuire a garantire tranquillità e protezione. Inoltre, è importante adottare misure preventive per ridurre il rischio di cadute e incidenti domestici, come l'installazione di corrimano e l'eliminazione di ostacoli sul pavimento. Valutate anche l'opportunità di utilizzare dispositivi per l'assistenza sanitaria, come monitor per la pressione sanguigna o glucometri, che consentono di tenere sotto controllo la propria salute senza dover necessariamente recarsi dal medico.

In conclusione, adottando queste cinque pratiche, si può migliorare significativamente la qualità della vita degli anziani e promuovere un invecchiamento sano e attivo. Ricordate che l'attenzione al proprio benessere fisico, mentale e sociale è la chiave per godere di una vita lunga e appagante

Un capitolo a parte: il ruolo dei giochi

L'importanza del gioco per gli anziani va oltre la semplice distrazione o il passatempo. Il gioco rappresenta un'opportunità per preservare la qualità della vita, mantenere la mente attiva e favorire relazioni sociali, aspetti fondamentali per il benessere psicofisico degli anziani. Incoraggiare l'interazione tra gli anziani attraverso il gioco aiuta a contrastare la solitudine e l'isolamento, spesso causati dalla perdita del coniuge o di amici. Grazie al gioco, gli anziani possono stringere nuove amicizie e condividere momenti di svago con i propri coetanei, migliorando così la loro autostima e il senso di appartenenza. Infine, il gioco contribuisce a ridurre ansia e stress, grazie alla produzione di endorfine, sostanze chimiche naturali del nostro corpo che generano una sensazione di benessere e rilassamento. Inoltre, il coinvolgimento in attività ludiche può aiutare gli anziani a ritrovare il piacere della scoperta e della creatività, aspetti che spesso vengono messi da parte con l'avanzare dell'età. In conclusione, promuovere il gioco tra gli anziani è un investimento nella loro salute e nel loro benessere, poiché contribuisce al mantenimento di una vita attiva, sia dal punto di vista fisico che mentale, e favorisce la creazione di legami sociali duraturi

Perché seguire questo blog? 

Se vuoi saperne di più sulle badanti e su come sceglierle per il tuo caro, questo è il sito che fa per te. In questo blog troverai tutti i consigli utili per affrontare il delicato compito di trovare la persona giusta per prendersi cura della persona che ami e non solo: potrai capire cosa devono fare le badanti, quali requisiti dovrebbero possedere e come scegliere la tua futura collaboratrice domestica.