Per vivere uno stile di vita sano da anziani, è necessario capire che ci sono cose da evitare e altre da accettare. Ecco alcuni consigli su come mantenersi attivi e in salute quando si invecchia:
Rimanere attivi
Man mano che invecchiamo, è fondamentale rimanere attivi per migliorare l'umore e ridurre il rischio di malattie croniche come le cardiopatie, il diabete e l'ipertensione. Il segreto sta nel trovare l'attività più adatta alle proprie esigenze e capacità. Se camminare risulta difficile a causa di dolori articolari o problemi di mobilità, provate a nuotare, fare yoga o dedicarvi al piccole passeggiate. Ricordate che l'importante è muoversi e mantenere uno stile di vita attivo.
Evitare di stare seduti troppo a lungo
Stare seduti per lunghi periodi aumenta il rischio di malattie cardiache e altre patologie, anche impattanti per un normale stile di vita. Quindi per combattere la sedentarietà, fate delle pause durante la giornata, alzandovi e camminando ogni 20 minuti circa. Questo aiuta anche a prevenire il mal di schiena e favorisce la circolazione sanguigna. Considerate l'acquisto di un tavolo da lavoro regolabile in altezza per alternare la posizione seduta e in piedi.
Mangiare cibi sani
Con l'avanzare dell'età, il nostro metabolismo rallenta e bruciamo meno calorie. Per questo motivo, è importante prestare attenzione all'alimentazione, scegliendo cibi sani e nutrienti. Prediligete frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi buoni come quelli contenuti nell'olio d'oliva e nel pesce. Evitate invece cibi troppo grassi, zuccherati o salati. Inoltre, bere molta acqua aiuta a mantenere una buona idratazione e favorisce il senso di sazietà.
Restare in compagnia, sfruttando anche le nuove tecnologie
Mantenere i legami sociali e le amicizie è fondamentale per il benessere emotivo e mentale. Le nuove tecnologie, come i social media e le piattaforme di videochiamata, possono essere utili per rimanere in contatto con amici e familiari lontani. Partecipate a eventi sociali, iscrivetevi a club o associazioni, e coltivate interessi e passioni che vi permettano di interagire con gli altri. Un buon supporto sociale aiuta a prevenire l'isolamento e contribuisce a mantenere una mente attiva e agile.
Munirsi di dispositivi di sicurezza
La sicurezza è un aspetto cruciale per la qualità della vita degli anziani. Munirsi di dispositivi di sicurezza, come sistemi di allarme personale o telecamere di sorveglianza, può contribuire a garantire tranquillità e protezione. Inoltre, è importante adottare misure preventive per ridurre il rischio di cadute e incidenti domestici, come l'installazione di corrimano e l'eliminazione di ostacoli sul pavimento. Valutate anche l'opportunità di utilizzare dispositivi per l'assistenza sanitaria, come monitor per la pressione sanguigna o glucometri, che consentono di tenere sotto controllo la propria salute senza dover necessariamente recarsi dal medico.
In conclusione, adottando queste cinque pratiche, si può migliorare significativamente la qualità della vita degli anziani e promuovere un invecchiamento sano e attivo. Ricordate che l'attenzione al proprio benessere fisico, mentale e sociale è la chiave per godere di una vita lunga e appagante