L’osteopatia pediatrica considera il neonato nel suo complesso, al fine di individuare con precisione elementi nocivi per lo sviluppo del bambino, cause di disfunzioni agli apparati: muscolo-scheletrico, dentale, oculare, digerente, ristabilendo l’armonia e l’equilibrio dell’organismo.
Grazie alla non invasività e all’assenza di effetti collaterali, la terapia osteopatica è una pratica particolarmente indicata per i soggetti più delicati, come appunto i neonati, anche prematuri.
Ogni età e ogni problema da affrontare o prevenire saranno trattati in maniera differente, con particolare riguardo alle condizioni dell’assistito, a maggior ragione se bambino.
L’osteopatia, infatti, grazie a una conoscenza approfondita del corpo e alle manovre manipolative su punti specifici, è in grado di stimolare la capacità dell’organismo di auto-guarigione.
Il fine ultimo dell’osteopatia è l’equilibrio del corpo, quindi il mantenimento ottimale della salute dell’organismo, non solo intervenendo su un problema, come cura successiva, ma soprattutto come prevenzione, per vanificare il pericolo di insorgenze di disturbi futuri.
Per questo motivo è consigliabile far visitare i bambini con cadenze periodiche sin dai primi giorni di vita, proprio per favorire una corretta crescita.