L’aspettativa di vita cresce rapidamente, a dispetto di un numero di nascite sempre più basso.
Come questo impatta sulla questione della somministrazione farmaci a domicilio?
Ne consegue un rapido invecchiamento della popolazione (attualmente, in Italia gli over 60 superano il 25% del totale), che si traduce in una maggiore necessità di cure ambulatoriali.
Le stime dicono che entro il 2030 gli over 65 potrebbero superare abbondantemente il 25% della popolazione e che il tasso di over 80 aumenterà in maniera vertiginosa: 7 milioni entro i prossimi 20 anni, contro gli attuali 3 milioni.
Tuttavia, le politiche di assistenza agli anziani vedono l’Italia agli ultimi posti tra le nazioni industrializzate.
Insomma, se l’aspettativa di vita continua a crescere, la salute e le istituzioni non stanno al passo, anzi.
E per far fronte a tale crisi assistenziale, le famiglie italiane fanno sempre più ricorso a badanti, OSS ed infermieri privati (a seconda delle condizioni del paziente).
Purtroppo, però, le stesse famiglie trovano grosse difficoltà nel riuscire a fronteggiare le impellenti necessità dei loro cari non più autosufficienti, ma soprattutto nel reperire risposte qualificate e tempestive sul territorio.
Ecco perché nasce EpiCura, una rete composta da professionisti selezionati, operativa su tutto il territorio nazionale e in grado di garantire interventi personalizzati 365 giorni l’anno e 24 ore su 24.