assistenza anziani

I costi dell'assistenza notturna agli anziani: cosa aspettarsi e quanto pagare

La crescente necessità di assistenza agli anziani ha portato molte famiglia a valutare l'opzione di assumere una badante notturna per garantire il benessere dei propri cari anche in questa fasci oraria. Tuttavia, capire i costi dell'assistenza notturna agli anziani può essere complicato, poiché dipende dai livelli di inquadramento e dalle specifiche esigenze dell'assistito. In questo articolo, esamineremo quindi insieme i diversi livelli di inquadramento e come questi influiscono sulla busta paga di una badante, per aiutarti a calcolare i costi dell'assistenza notturna agli anziani.

Ricordati che sono indicazioni generali, contattaci per una consulenza gratuita.

Livelli di inquadramento delle badanti

Per calcolare correttamente i costi dell'assistenza notturna agli anziani e bene iniziare a capire come funziona la busta paga di una badante: ci sono tre livelli principali di inquadramento, determinati dal grado di preparazione del professionista e dalle condizioni effettive dell’assistito.

I tre livelli sono:

Livello BS: Questo livello riguarda badanti che assistono anziani o persone autosufficienti. In questo caso, la badante si occupa principalmente di offrire compagnia e supporto emotivo, oltre a svolgere alcune mansioni domestiche.

Livello CS: Le badanti di questo livello si occupano di assistiti non autosufficienti, ma non sono tenute ad avere requisiti specifici come la certificazione OSA e OSS. Queste badanti forniscono assistenza per le attività quotidiane, come l'igiene personale, l'alimentazione e la mobilità.

Livello DS: Questo è il livello più specifico e riguarda badanti che si occupano di anziani non autosufficienti che necessitano di cure sanitarie. In questo caso, la badante deve possedere una formazione specifica e avere la certificazione OSS e OSA.

Inoltre, i lavoratori che offrono solo presenza notturna sono inquadrati in un livello Unico e possono lavorare da un minimo di 1 a un massimo di 6 giorni settimanali

Quindi, come calcolare i costi dell'assistenza notturna agli anziani?

Per calcolare i costi dell'assistenza notturna, è necessario considerare il livello di inquadramento della badante e le ore di lavoro effettive. Ad esempio, una badante di livello BS potrebbe avere un costo inferiore rispetto a una badante di livello DS, a causa delle competenze e delle responsabilità aggiuntive richieste. 

Ecco alcuni passaggi per calcolare i costi dell'assistenza notturna:

- Determina il livello di inquadramento della badante in base alle esigenze dell'assistito.

- Ricerca le tariffe orarie medie per ogni livello di inquadramento nella tua zona (queste possono variare in base alla località e all'esperienza del professionista).

- Calcola il numero di ore di assistenza notturna necessarie per settimana.

- Moltiplica le tariffe orarie per il numero di ore di assistenza notturna per ottenere il costo settimanale.

- Infine, moltiplica il costo settimanale per il numero di settimane in un mese per ottenere il costo mensile dell'assistenza notturna

Conteggio dei costi dell'assistenza notturna agli anziani: ci pensa epiCura

Non perderti nei conti: i costi dell'assistenza notturna agli anziani possono variare in base al livello di inquadramento della badante e alle ore di lavoro effettive. Per garantire il benessere dei tuoi cari, è cruciale valutare attentamente le esigenze dell'assistito e scegliere il livello di inquadramento più appropriato. Affidati a epiCura, insieme troveremo la persona più idonea per la tua famiglia.