La creatività può apportare numerosi benefici nella vita degli anziani. Uno dei principali vantaggi è la stimolazione cognitiva. La pratica di attività creative, come la pittura, la scrittura o la scultura, può favorire il mantenimento delle funzioni cognitive, migliorando la memoria, la concentrazione e la capacità di problem solving. Inoltre, l'arte può stimolare la mente e mantenere l'anziano impegnato mentalmente, prevenendo così la comparsa di patologie come l'Alzheimer o altre forme di demenza.
Inoltre, l'espressione creativa può essere un modo efficace per gestire lo stress e l'ansia. Gli anziani affrontano spesso numerosi cambiamenti e sfide nella loro vita quotidiana. Grazie all'arte, possono trovare un modo per esprimere le proprie emozioni e affrontare il loro stato emotivo, migliorando il proprio equilibrio emotivo e riducendo così lo stress e l'ansia.
La creatività può anche favorire lo sviluppo sociale e le interazioni sociali. Partecipare a attività artistiche in gruppo può favorire la socializzazione, migliorare la capacità di comunicazione e stimolare un senso di appartenenza. Gli anziani che partecipano a corsi di arte o ad attività creative possono incontrare persone con interessi simili, creando così nuove amicizie e potenzialmente riducendo i sentimenti di solitudine e isolamento.