assistenza anziani

Dolori articolari negli anziani? ecco cosa fare

Il dolore articolare è un problema comune che colpisce molti anziani. Si stima che oltre la metà degli over 65 soffra di dolore cronico a carico delle articolazioni. Le cause più frequenti sono: l’artrosi, l'artrite reumatoide, la borsite e le tendiniti. Questo accade perchè, con l'avanzare dell'età, la cartilagine articolare tende a consumarsi e perdere elasticità, portando a dolore e rigidità. Per chi è più giovane, può non essere chiaro che il dolore articolare può avere un impatto significativo sulla qualità della vita dell'anziano. Difatti può limitare la mobilità e l'autonomia nello svolgere le normali attività quotidiane, oltre a compromettere il sonno e causare stanchezza. Il dolore cronico inoltre contribuisce spesso a peggiorare l'umore e può portare a isolamento sociale e depressione. Per questi motivi, è importante che gli anziani ricevano un adeguato trattamento per gestire il dolore articolare e migliorare la propria qualità di vita.

Rimedi non farmacologici

Il dolore articolare negli anziani può spesso essere alleviato con rimedi non farmacologici che non presentano effetti collaterali. 

L’esercizio fisico regolare e lo stretching sono fondamentali per mantenere la mobilità delle articolazioni colpite da artrosi o artrite. Camminate quotidiane, esercizi in acqua o yoga possono aiutare a rinforzare i muscoli intorno alle articolazioni e a migliorare la flessibilità. Gli anziani dovrebbero fare questo tipo di attività ogni giorno per prevenire la rigidità articolare.

Le terapie alternative come l'agopuntura possono dare sollievo dal dolore in modo naturale. Studi dimostrano che l'agopuntura può ridurre l'infiammazione e stimolare il rilascio di endorfine. Le sedute devono essere fatte da professionisti qualificati.

L'applicazione di impacchi caldi o freddi sulle articolazioni doloranti può alleviare il dolore e l'infiammazione. Gli impacchi freddi sono particolarmente utili in caso di gonfiore acuto. Il calore invece aiuta i muscoli rigidi e contratti. 

La perdita di peso in caso di sovrappeso è molto importante perché alleggerisce la pressione sulle articolazioni di anche, ginocchia e piedi. Anche una modesta perdita di peso può portare grande sollievo dal dolore.

Farmaci per il dolore

Il dolore articolare negli anziani può essere alleviato anche con l'uso di farmaci, sempre sotto prescrizione e controllo medico, qui vi forniamo un piccolo elenco ma è sempre necessario rivolgersi a un professionista.

  • I FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) come l'ibuprofene e il naprossene sono spesso utilizzati per alleviare il dolore e l'infiammazione. Vanno però usati con cautela negli anziani per i possibili effetti collaterali. 
  • Anche il paracetamolo è un'opzione per alleviare il dolore, specialmente se i FANS non sono tollerati.
  • Gli oppioidi a basso dosaggio, come il tramadolo, possono essere prescritti per alleviare dolori moderati-severi che non rispondono ad altri farmaci. Vanno però monitorati attentamente.
  • Le iniezioni di cortisone nelle articolazioni infiammate possono dare sollievo prolungato dal dolore.
  • Creme e unguenti per uso locale, possono aiutare in caso di dolori localizzati. Vanno applicati seguendo le istruzioni del medico o del foglietto illustrativo.

Possiamo quindi dire che esistono varie opzioni farmacologiche che, su indicazione medica, possono dare sollievo dal dolore articolare negli anziani. È fondamentale però che i farmaci vengano prescritti e monitorati da un medico, per minimizzare effetti collaterali e interazioni.

Modifiche allo stile di vita

Il dolore articolare negli anziani può spesso essere alleviato apportando alcune modifiche al proprio stile di vita. Ecco alcuni consigli utili:

  • Dormire su materassi comodi: dormire su un materasso troppo rigido o logoro può peggiorare il dolore articolare. Optare per materassi comodi e che forniscano un buon sostegno. Anche utilizzare cuscini per posizionare le articolazioni nella giusta posizione durante il sonno può aiutare.
  • Usare ausili per la deambulazione: l'utilizzo di ausili come bastoni, stampelle o deambulatori può ridurre la pressione sulle articolazioni dolenti e rendere più facile e sicuro camminare. Chiedere al proprio medico di prescrivere l'ausilio più adatto.
  • Adottare posture corrette: stare seduti o in piedi curvi per molto tempo può aggravare il dolore articolare. Curare la postura, evitando di stare chinati. Anche dormire in posizioni scorrette può nuocere. 
  • Evitare sforzi eccessivi: sollevare pesi eccessivi o compiere movimenti bruschi e ripetitivi mette sotto stress le articolazioni. Meglio evitare questi sforzi, utilizzando attrezzi o ausili in caso di necessità. Anche attività fisica intensa può danneggiare le articolazioni già dolenti. Optare per attività leggere come lo yoga, il Tai Chi o camminate a passo lento.

Apportare queste modifiche quotidiane può fare una grande differenza nel ridurre il dolore articolare negli anziani. Basta prestare attenzione e limitare i movimenti che causano dolore. 

Quando rivolgersi al medico

Il dolore articolare negli anziani può spesso essere gestito con rimedi da banco e modifiche allo stile di vita. Tuttavia, in alcuni casi è necessario rivolgersi al medico per un trattamento più forte o per indagare la causa sottostante del dolore.

Ecco quando è il momento di fissare un appuntamento dal medico per il dolore articolare:

  • Il dolore persiste o peggiora nonostante l'utilizzo di farmaci da banco come paracetamolo o FANS. I rimedi casalinghi non stanno fornendo un adeguato sollievo.
  • Il dolore è così forte da impedire il sonno o la capacità di svolgere le normali attività quotidiane.
  • Compaiono sintomi insoliti insieme al dolore, come gonfiore significativo, arrossamento, febbre o rigidità delle articolazioni.
  • Si ha bisogno di opzioni di trattamento più forti come farmaci su prescrizione, fisioterapia o iniezioni. I rimedi da banco non sono sufficienti per gestire il dolore.

Consultare il medico se il dolore articolare persiste o peggiora. Il medico può valutare la causa sottostante e fornire un trattamento su misura per gestire il dolore in modo efficace. Non esitare a chiedere aiuto se il dolore sta avendo un impatto significativo sulla qualità della vita.

Misure di sostegno per l'assistenza agli anziani

epiCura si dedica a fornire un servizio di assistenza domiciliare completo e di alta qualità agli anziani, integrandosi con altre misure di sostegno. Attraverso una selezione accurata dei badanti e promuovendo la trasparenza e la fiducia, epiCura mira a garantire la sicurezza e il benessere dei suoi utenti anziani e dei loro cari.