Pulci e zecche sono un problema legato soprattutto alla stagione calda, ragion per cui, nella maggior parte dei casi, non è necessario applicare l'antiparassitario al cane durante tutto l'anno.
Può essere utile, invece, contattare un veterinario a domicilio e sottoporre l'animale a un controllo più approfondito durante il periodo primaverile, in modo da accertarsi che non ci sia alcuna infestazione in corso.
Qualora ce ne fosse una, sarà opportuno procedere tramite la somministrazione dei classici prodotti farmaceutici.
Se, invece, l'animale non dovesse presentare alcun segno d'infezione, potrebbe essere una buona idea optare per un antiparassitario naturale, magari a base di oli essenziali, ideali per prevenire situazioni spiacevoli.
Tra questi figura l'olio di Neem, eccellente rimedio contro le pulci.
Anche la citronella, l'olio di lavanda, l'aceto di mele e la menta sono considerati ottimi alleati contro le infestazioni da pulci e zecche.
Aggiungere uno spicchio d'aglio al cibo del cane è un'altra maniera utile per tenere lontani i parassiti, così come lo è addizionare una soluzione a base di aceto di mele e limone allo shampoo per cani.
Tali sostanze non hanno alcun effetto collaterale sull'animale e sono persino in grado di rendere più liscio e lucido il suo pelo.
In conclusione, pur scegliendo metodi naturali e poco invasivi, sarà sempre buona norma per il benessere della salute del cucciolo far visitare l'animale a uno specialista che possa garantire l'efficacia dei trattamenti utilizzati.