EpiCura
Indice
Le malattie renali sono molte e diffuse, sia fra i cani che i gatti. Cerchiamo di conoscerle bene sopratutto per prevenirle, in particolare per evitare la malattia renale cronica.
Esistono diversi tipi di nefropatie familiari e congenite:
Tutte le malattie appena elencate possono causare insufficienza renale cronica, in inglese definita Chronic Kidney Disease (CKD).
L’insufficienza renale è una delle condizioni cliniche più comuni tra gli animali anziani, nei quali si sommano diverse cause: i cani con età superiore a 6-7 anni e i gatti che hanno oltrepassato i 9 anni sono i soggetti più a rischio, nonostante le prime avvisaglie della malattia possano manifestarsi molto tempo prima.
Studi recenti affermano che 1 gatto su 3 con più di 10 anni presenta una forma di nefropatia.
Per tale motivo è importante che tutti i proprietari di cani e gatti conoscano i sintomi della malattia renale, cosicché possano consentire al veterinario di effettuare una diagnosi precoce e prescrivere una terapia tempestiva ed efficace.
Ma che funzione hanno i reni? I reni svolgono quattro funzioni principali:
UNA DIMINUITA FUNZIONE RENALE PUÒ GENERARE RITENZIONE DI SOSTANZE TOSSICHE, IPERTENSIONE ARTERIOSA SISTEMICA E GRAVI ANEMIE.
L’insufficienza renale cronica causa la perdita progressiva della capacità dei reni di filtrare il sangue.
Le unità funzionali dei reni prendono il nome di nefroni: un rene sano possiede migliaia di nefroni che lavorano contemporaneamente, filtrando il sangue dalle tossine.
Quando un numero consistente di nefroni perde la propria capacità di eliminare le sostanze tossiche, quelli sani sono costretti a raddoppiare il proprio lavoro, diventando dei “super-nefroni”: se inizialmente questo meccanismo si mostra vincente, col passare del tempo finisce col perdere efficacia, causando problemi anche ai nefroni sani.
Ecco spiegato perché l’insufficienza renale viene descritta come una patologia progressiva.
Ma quali sono le razze che manifestano i sintomi delle malattie renali con maggior frequenza? Le razze maggiormente predisposte alle patologie renali sono:
I proprietari delle razze appena elencate dovrebbero sottoporre i propri animali a check-up frequenti, anche durante i primi anni di vita.
Sono tante le cause in grado di provocare danni seri ai reni e contribuire allo sviluppo della malattia renale cronica.
Oltre alle patologie congenite descritte nel primo paragrafo, esistono altri disturbi piuttosto frequenti, tra cui:
Oltre alle cause appena elencate, nel gatto sono stati individuati ulteriori fattori scatenati, capaci di predisporre maggiormente alla malattia. Tra questi vaccinazioni troppo ravvicinate tra loro ed alcune infezioni periodontali.
I più diffusi e frequenti riguardano un notevole aumento della sete, un rapido dimagrimento e frequenti episodi di vomito. Riconoscerli il prima possibile è importante per permettere una diagnosi precoce e avviare una terapia farmacologica efficace.
Progredendo, la malattia può causare altri sintomi tipici quali:
Si veda anche l’eventuale presenza di tumori nel cane.
La terapia è volta al tentativo di ridurre la sintomatologia e di salvaguardare le condizioni degli altri organi. Ogni terapia dell’insufficienza renale cronica, va modulata sulle specifiche condizioni di salute dell’animale.
Inizialmente, sarà fondamentale:
Ma in cosa consiste l’approccio dietetico? Include la somministrazione di proteine di alta qualità (non bisogna ridurle in termini quantitativi ma è necessario migliorarne le fonti, affinché vengano assimilate meglio, senza produrre scarti). Al contempo, vanno evitate quelle più ricche in purine (come le frattaglie).
Inoltre, gli alimenti devono essere sempre freschi. Purtroppo, le terapie attualmente disponibili non sono in grado di ripristinare il danno tissutale ed arrestare la degenerazione delle unità funzionali che compongono i reni.
Anche per questo motivo, è molto importante agire il prima possibile e sottoporre a check-up periodici gli animali che hanno superato i 5 anni d’età.
7 giorni su 7, comodamente a casa tua
Non trovi la tua città? Prova veterinaria in videoconsulto
Non trovi la tua città?
Tematiche correlate