La dermatite nel cane può essere di natura allergica, atopica oppure da stress. Per comprendere la natura del disturbo che colpisce il nostro animale dobbiamo risalire alla causa scatenante. È proprio in questo frangente che l’aiuto e l'osservazione di un veterinario a domicilio si rivela preziosa, per i vantaggi che il servizio offre.
Prendiamo il caso della dermatite provocata dallo stress: l’animale reagisce a una situazione o un evento che lo innervosiscono, lo stancano.
Il veterinario a domicilio ha la possibilità di entrare in contatto e toccare con mano l’ambiente nel quale vive quotidianamente l’animale, individuare il fattore che provoca lo stress e intervenire sia con le dovute cure farmacologiche ma anche con un’adeguata terapia comportamentale studiata sulla realtà vissuta ogni giorno dall'animale.
La dermatite di natura allergica invece è causata dalla reazione infiammatoria del corpo del cane.
Il sistema immunitario reagisce nei confronti di una sostanza identificata e ritenuta pericolosa per l’organismo del nostro amico a 4 zampe; a volte è un farmaco oppure una puntura di un insetto, il morso di una pulce o di una zecca, altre ancora un’intolleranza a qualche alimento.
La dermatite atopica del cane è una patologia che non presenta una causa scatenante ma è provocata da una predisposizione genetica o ereditaria.
Può comparire anche nei primi mesi di vita del cucciolo, un periodo delicato in cui è necessario somministrare i primi vaccini e le prime cure fondamentali per proteggerlo da eventuali parassiti e malattie; la diagnosi tempestiva di un veterinario a domicilio è essenziale per garantire al cane le cure necessarie e alleviare quindi i fastidiosi sintomi.
Tuttavia non dobbiamo allarmarci: come è stato dimostrato da uno studio pubblicato sulla rivista The Science, la dermatite atopica nel cane è clinicamente e immunologicamente simile a quella umana.
Gli scienziati hanno stabilito che è possibile intervenire sulla prevenzione andando a eliminare tutti quei fattori come la presenza di allergeni domestici o acari che possono indebolire la barriera cutanea dell'animale predisposto alla dermatite.
Sotto quest'ottica, la supervisione dei veterinari a domicilio è fondamentale per andare a eliminare i cosiddetti trigger allergici.