Visita, applicazione del microchip, sverminazione e vaccini: proteggi il tuo cucciolo!
Non appena arrivato, qualunque sia la provenienza del cucciolo, è di vitale importanza fare una prima visita per accertare lo stato di salute del piccino, anche perché vi sono alcune malattie infettive che possono essere molto pericolose se non diagnosticate in tempo.
Prima dei 2 mesi di vita (60 giorni) è poi obbligatorio per legge l’applicazione del microchip e la registrazione all’anagrafe.
Quest’ultima è una banca dati in seno all’ASL che riporta i dati del proprietario e dell’animale (razza, sesso, colore, codice numerico del microchip).
L’iscrizione all’anagrafe è obbligatoria nel caso di cani e gatti, facoltativa per altri animali quali conigli e criceti per esempio.
Qui il portale su cui trovare le informazioni: http://www.salute.gov.it/anagcaninapublic_new/home.jsp.
Infine è obbligatoria la registrazione prima di qualsiasi cessione dell’animale.
Anche in riferimento all’applicazione del microchip vige la stessa obbligatorietà.
Il microchip è un dispositivo che riporta un codice numerico identificativo dal quale si può risalire al proprietario dell’animale, la cui mancanza comporta sanzioni amministrative comminate dall’ASL di riferimento.
Tale indicazione legislativa è stata messa in atto sia per permettere un veloce e certo riconoscimento nel caso di furto o smarrimento dell’animale che per arginare la riprovevole pratica dell’abbandono, soprattutto durante i mesi estivi.
L’abbandono, oltre a essere un vergognoso atto è oggi punito con severe condanne penali.
Qualora fossi testimone di un abbandono o trovassi un animale abbandonato è doveroso esporre denuncia ai carabinieri, polizia municipale, anagrafe predisposta (canina o felina) e servizio veterinario.
Sempre durante le prime settimane è necessaria la sverminazione.
Tutti i cuccioli nascono con vermetti intestinali che possono essere molto dannosi per la salute dell’animale.
Per assicurare una sana vita al nostro amico è necessaria la sverminazione, una pratica di esclusiva competenza del veterinario, necessaria nelle prime settimane di vita del cucciolo.
Infine, come avviene anche per gli uomini, anche i cani devono essere sottoposti ai vaccini.
Ciò è necessario per contrastare eventuali malattie che potrebbero manifestarsi in maniera dannosa, se non addirittura letale.
Tra la 6° e la 16° settimana di vita è necessario eseguire 3 cicli di vaccinazione per proteggere il nostro animale da patologie come virus influenzali, leptospirosi, parvovirosi ecc.
Ancora un consiglio, prima della temuta e agognata prima notte cucciolo